Schmidt, Jozef
Giorgio Reineri
Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo
Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] di 18 cm; ai Campionati Europei del 1962 vinse la medaglia d'oro sopravanzando di 16 cm il secondo; alle Olimpiadi di Tokyo, infine, il suo successo fu sottolineato dai 27 cm di distacco inflitti a Fedosoyev. Due mesi prima dell'Olimpiade, Schmidt ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (1.166.547 ab. nel 2008), nella parte più occidentale dell’isola di Honshu, estesa su sei isole situate in corrispondenza del delta del fiume Ota. Fa parte di un sistema megalopolitano [...] la sezione meridionale dell’isola di Honshu e quella settentrionale di Kiushu, connettendosi sempre più strettamente con la conurbazione Tokyo-Osaka-Kobe. Capoluogo dell’omonima prefettura (8467 km2 con 2.870.037 ab. nel 2008). Porto commerciale ...
Leggi Tutto
SVA Sigla (dalle lettere iniziali dei due progettisti, Umberto Savoia e Rodolfo Verduzio, e della società costruttrice, la Ansaldo) di un aeroplano italiano molto impiegato durante la Prima guerra mondiale. [...] In particolare, una squadriglia di SVA al comando di G. D’Annunzio compì il volo su Vienna del 1918 e A. Ferrarin usò uno SVA per il volo Roma-Tokyo del 1922. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Cesare
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 27 dicembre 1942 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività agonistica alla Canottieri Bissolati di Cremona, con Rinaldo Sacchi come allenatore. Detiene [...] ). Negli anni Sessanta fornì ottime prestazioni in K2, insieme a Cesare Zilioli, in campo sia nazionale sia internazionale. Alle Olimpiadi di Tokyo del 1964 fu sesto in K2 e K4 sui 1000 m. Nel 1965 agli Europei di Snagov (Romania) fu ottavo in K2 ...
Leggi Tutto
bakufu (giapp. «governo della tenda»)
bakufu
(giapp. «governo della tenda») Termine che indica il governo shogunale (➔ shogunato) creato a Kamakura da Minamoto Yoritomo nel 1192, abbattuto nel 1867 [...] con la restaurazione imperiale. Era capeggiato dallo shogun. Al governo dei Minamoto (1192-1333) seguirono quello degli Ashikaga (1338-1573) a Kyoto e dei Tokugawa (1603-1868) a Edo, od. Tokyo. ...
Leggi Tutto
IZU, Kenro
Eleonora Vasco
Fotografo giapponese, nato a Osaka il 13 maggio 1949. La sua fotografia si risolve in una sublimazione della realtà, che proietta lo spettatore in una sorta di tempo interiore [...] le epoche storiche per affermarsi nella società digitale.
La sua formazione fotografica si è completata presso la Nihon University di Tōkyō. Il trasferimento a New York, durante gli anni Settanta, ha segnato una tappa significativa nella sua carriera ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato nello Yorkshire il 27 settembre 1906. Studiò (dapprima matematica) presso il Magdalene College di Cambridge, dove ebbe maestro I. Richards, che lo incoraggiò a compiere la [...] prima stesura di Seven types of ambiguities, pubblicata poi nel 1930. Prima della guerra, ha insegnato inglese nelle università di Tokyo e Pechino, dove è tornato nel 1947. Ha anche soggiornato e insegnato a lungo, in varie riprese, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
, Carlotta. - Ginnasta italiana (n. Catania 1995). Ha iniziato precocemente la sua carriera di atleta, dapprima nel nuoto sincronizzato e poi nella ginnastica artistica, disciplina nella quale ha ottenuto [...] dove ha vinto un argento (specialità della trave) e due bronzi (volteggio e concorso generale), ai campionati mondiali di Tokyo (2011), ai Campionati europei di Berlino (2011) e Mosca (2013) e alle Olimpiadi di Londra (2012). Campionessa italiana del ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Latisana, Friuli-Venezia Giulia, 2001). Affetto da malformazione atero-venosa, si è dedicato al nuoto paralitico, esordendo a livello internazionale nel 2017 agli Europei giovanili. [...] europeo, detentore di record mondiali ed europei sui 50 m stile libero e 100 m stile libero, nel 2021 ai Giochi Paralimpici di Tokyo ha vinto: l’oro nei 100 m stile libero, tre argenti (nei 400 m stile libero, nella staffetta 4x50 stile libero mista ...
Leggi Tutto
Campione di equitazione italiano (Poggio Mirteto 1925 - Roma 2013), fratello di Piero. Specialista nel salto agli ostacoli, è stato campione del mondo nel 1956 e nel 1960; ha preso parte a diverse Olimpiadi, [...] conquistando la medaglia d'argento a Stoccolma (1956) e quella d'oro a Roma (1960) nelle gare individuali, quelle d'argento (Stoccolma 1956) e di bronzo (Roma 1960, Tokyo 1964, Monaco 1972) nelle gare a squadre. ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...