Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] diritti in esclusiva. La storia della crescita dei diritti è ben nota. Nel 1964 la NBC pagò 1.500.000 dollari per i diritti di Tokyo. Nel 1968 la ABC ne sborsò 4.500.000 per il Messico; nel 1972 per i diritti dei Giochi di Monaco furono pagati 7.500 ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] solo a livello regionale, ma anche nazionale e mondiale. Città globale per eccellenza, come e forse più di Londra e di Tokyo, New York è la più popolosa e ‘urbana’ fra le città americane. Cosmopolita e multiculturale, è una delle pochissime grandi ...
Leggi Tutto
Tillmans, Wolfgang. – Fotografo tedesco (n. Remscheid 1968). Dopo gli studi al Poole College of Art and Design di Bournemouth, in Inghilterra (1990-92), si è affermato come uno dei fotografi più innovativi [...] si ricordano quelle al Castello di Rivoli a Torino (2002), al Palais de Tokyo a Parigi (2002), alla Tate Britain a Londra (2003), Opera City Art Gallery a Tokyo (2004); Pinakothek der Moderne a Monaco di Baviera (2006), Museum of Contemporary Art ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (secc. 12º-13º), già molto vecchio nel 1202, allorché fu nominato membro dell'Accademia imperiale di Hangzhou. Dipinse soprattutto figure, ma anche paesaggi, piante, animali. Molte sue opere [...] si trovano in Giappone; sono generalmente dipinti a inchiostro di china, fedeli alle tradizioni dell'Accademia e ai principî del buddismo Zen (Ritratto ideale del poeta Li Bai, Tokyo, Museo Nazionale, collez. Matsudaira). ...
Leggi Tutto
sankinkotai
Sistema giapponese per il controllo dei nel periodo Edo (1603-1868). Fu abbozzato da Hideyoshi Toyotomi e portato a compimento in seguito dagli shogun Tokugawa dal 1635. In base al s., o [...] «soggiorno alternato», i daimyo avevano l’obbligo di avere due dimore, una nel proprio feudo e l’altra a Edo (od. Tokyo), la capitale shogunale; a risiedere nella residenza di Edo per alcuni mesi l’anno; a lasciarvi dei familiari anche per il resto ...
Leggi Tutto
Pittore (Kyoto 1658 - ivi 1716), fratello di Kenzan. Dopo avere studiato per breve tempo nella scuola di Kano in Yedo, di ritorno a Kyoto adottò il nuovo stile creato da Kōetsu e da Sōtatsu, in cui il [...] la vigorosa pennellata della maniera cinese. Tra le sue opere, su carta o su seta, celebri sono i paraventi con Iris (Tokyo, museo d'arte Nezu) o con Onde (New York, The Metropolitan art museum), il ritratto di Nakamura Kuranosuke (Nara, museo Yamato ...
Leggi Tutto
Mogurean, Daniela. - Ginnasta italiana (n. Chișinău 2001). Specialista del concorso a squadre, gareggia per l’Aeronautica Militare e fa parte della nazionale dal 2016. Oltre alle diverse medaglie a livello [...] europeo, ai Mondiali ha vinto l’oro a Kitakyushu nel 2021 nei tre cerchi e quattro clavette e a Sofia nel 2022 nei cinque cerchi. Alle Olimpiadi di Tokyo del 2021 e a quelle di Parigi del 2024 ha conquistato il bronzo nel concorso generale. ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta giapponese (forse Kyōto 1752 - ivi 1811). Scolaro dapprima di Ōnishi Suigetsu, poi di Buson, fu soprattutto amico di Ōkyo. G. è il fondatore della scuola di Shijō, la quale tende a fondere [...] la corrente realistica rappresentata da Ōkyo con quella del manierismo letterario (Bonjiugwa), cui appartiene Buson. Le sue opere sono in collezioni private di Ōsaka, Tokyo, Kyōto. ...
Leggi Tutto
Pittore giapponese (n. prov. di Yamashiro 1543 - m. Kyoto 1590), figlio di Kanō Shōei, fu scolaro di Kanō Motonobu. Nulla rimane delle vaste pitture con cui decorò numerosi palazzi e templi. A lui si riallaccia [...] la pittura decorativa giapponese del sec. 17º. Nelle sue grandi pitture di paraventi fuse lo stile cinese con quello giapponese. Opere sue specialmente a Tokyo. ...
Leggi Tutto
Taekwondoka italiano (n. Mesagne, Brindisi, 2000). Ha iniziato a praticare il taekwondo da bambino, e nella categoria 54 chili ha vinto il bronzo nel 2017 ai Mondiali di Muju e l’anno successivo agli Europei [...] di Kazan. Nella categoria 58 chili ha vinto la medaglia d’oro nel 2019 agli Europei di Bari e nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo. ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...