• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Magnum Photos

Enciclopedia on line

Agenzia fotografica di tipo cooperativo, fondata a Parigi nel 1947 da R. Capa, H. Cartier-Bresson, G. Rodger e D. Seymour. Tra le più prestigiose e autorevoli del mondo, raccoglie fotografi free lance [...] internazionali indipendenti, lavorando, con sedi editoriali a New York, Londra, Parigi e Tokyo, per stampa, agenzie pubblicitarie, televisioni, gallerie, musei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: NEW YORK – LONDRA – PARIGI – TOKYO

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] . I risultati si videro soprattutto con Valery Brumel, che conquistò la medaglia d'argento a Roma ad appena 18 anni e quella d'oro a Tokyo nel 1964, e fu inoltre per ben sei volte primatista del mondo: il record passò da 2,23 m nel 1961 a 2,28 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Kohn Pedersen Fox

Enciclopedia on line

Società di progettazione statunitense fondata nel 1976 da A. E. Kohn, W. Pedersen e S. Fox (nota anche con l'acronimo KPF). In pochi anni lo studio, inizialmente con sede a Chicago, si è sviluppato notevolmente [...] aprendo filiali a Londra (1989) e a Tokyo (1995), e lavorando in più di trenta paesi. Nel 1990 KPF è stato il gruppo di progettazione più giovane a ricevere l'AIA architectural firm award, prestigiosa onorificenza conferita dall'American institute of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERAL RESERVE – FILADELFIA – WASHINGTON – CINCINNATI – USA TODAY

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320) La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] face of Buddha. The fusion of religion and politics in contemporary Buddhism, New York 1967; K. Yamamoto, Buddhism in Europe, Tokyo 1967; H. Welch, The Buddhist revival in China, Cambridge (Mass.) 1968; O. Botto, Buddha e il Buddhismo, Fossano 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – AUSTRALIA – HANNOVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

Cambiamento o radicale trasformazione delle politiche estere e di sicurezza giapponesi?

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Axel Berkofsky Il 1° luglio 2014 il governo guidato da Abe ha annunciato di voler reinterpretare l’Articolo 9 sulla rinuncia al diritto alla guerra in modo da consentire alle forze armate giapponesi [...] se stessi come se lo fosse e rispondere dunque con l’uso della forza», scrive Corey Wallace. A meno che Tokyo non decida di adottare un quadro normativo che consenta all’esercito giapponese di rendere esecutivo il diritto all’autodifesa collettiva ... Leggi Tutto

FUJI-YAMA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUJI-YAMA (pron.: Fugī-iama; detto anche Fuji-no-yama o Fuji-san; A. T., 101-102) M. Mu. H. S.-T. La più alta montagna vulcanica del Giappone. Alta m. 3778 s. m., sorge nella parte centrale dello Honshü, [...] a ovest di Tōkyō, non lungi da questa città. Forma un gran cono regolare, la cui base occupa un'area di 40 km. di diametro, costituito da rocce di andesite basaltica, isolato quasi dalle altre montagne, con un cratere del diametro di circa 600 m., ... Leggi Tutto

Starck, Philippe Patrick

Enciclopedia on line

Starck, Philippe Patrick Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni [...] Eliseo (1982-84) e il Café Costes (1984), entrambi a Parigi; i ristoranti Manin (1987) e Asahi Beer Azumabashi Hall (1990) a Tokyo, Le Lan (2007) a Pechino; gli hotel Royalton (1988) e Century Paramount (1990) a New York, il Delano (1995) a Miami, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDRE NATIONAL DE LA LÉGION D'HONNEUR – LOS ANGELES – NEW YORK – PECHINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starck, Philippe Patrick (1)
Mostra Tutti

judo

Enciclopedia on line

Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] Kodokan (una specie di università del j.) da lui fondato a Tokyo, il j. si diffuse anche in Occidente. Originariamente il j. si scopo dimostrativo per la prima volta ai Giochi olimpici di Tokyo (1964) in quanto sport nazionale del Giappone, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI TOKYO – ARTE MARZIALE – MONACO 1972 – PESISTICA – GIAPPONE

Rodini, Valentina

Enciclopedia on line

Canottiera italiana (n. Cremona 1995). Gareggia per le Fiamme Gialle, specialista nei pesi leggeri, ai Campionati europei del 2020 ha vinto la medaglia d’argento nel doppio pesi leggeri e a quelli dell’anno [...] successivo quella d’oro nella stessa specialità. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio pesi leggeri e l'anno successivo agli Europei di Monaco il bronzo nella stessa specialità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – PESI LEGGERI

Bonin, Isole

Enciclopedia on line

(giapp. Ogasawara Gunto) Gruppo di isole di natura vulcanica nel Pacifico occidentale (106 km2). Scoperte (1543) dagli Spagnoli; dal 1875 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone; occupate [...] militarmente dagli USA al termine del conflitto, furono restituite al Giappone nel 1968. Sono incluse nella prefettura di Tokyo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI TOKYO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonin, Isole (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali