• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

Masanobu

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (Kano, prov. di Izu, forse 1464 - Kyoto 1560). Capostipite della famiglia Kano, fu allievo, a Kyoto, di Oguri Sōtan, se non di Shūbun, nel cui stile sono dipinti due paesaggi della collez. [...] Akimoto di Tokyo e altre opere; in età matura, sotto l'influsso del figlio, Motonobu, si orientò verso lo stile "Kano" sviluppato da questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHŪBUN – KYOTO – TOKYO – KANO

Sankei shimbun

Enciclopedia on line

Quotidiano giapponese («Il giornale dell’industria e dell’economia») fondato nel 1933 a Osaka da Maeda Hisakichi. Nato come giornale economico e finanziario, dal 1950 si occupa anche di attualità e politica. [...] È pubblicato a Osaka e a Tokyo (dal 1950) in due edizioni giornaliere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TOKYO – OSAKA

IWŌ-JIMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IWŌ-JIMA (giapp. "isola dello zolfo") Romeo BERNOTTI -JIMA L'isolotto (3 × 5 miglia) che fa parte del gruppo delle Volcano (v. XXXV, p. 546, e in questa App.) fu, per la sua posizione strategica a sole [...] provenienti da navi portaerei veloci, per neutralizzare anche la base aerea di Chichi-Jima nelle Bonin e le basi nella zona di Tōkyō. Il corpo di occupazione fu formato da oltre 100.000 uomini, di cui 75.000 di truppe d'assalto. Sotto l'appoggio ... Leggi Tutto

Jonqueres d'Oriola, Pierre

Enciclopedia dello Sport (2005)

Jonquères d'Oriola, Pierre Caterina Vagnozzi Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] Ali Baba), dodici anni più tardi oro individuale a Tokyo (con Lutteur B), componente della squadra medaglia d'argento nella stessa occasione e nell'edizione del 1968 a Città del Messico (con Nagir). Fu campione del mondo nel 1966 a Buenos Aires, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AQUISGRANA – FRANCIA – PARIGI – TOKYO

Ozaki, Yukio

Dizionario di Storia (2010)

Ozaki, Yukio Politico giapponese (n. Sagamihara, Kanagawa, 1858-m. 1954). Membro della Camera dei rappresentanti dal 1890 al 1953, fu ministro dell’Istruzione (1898) e della Giustizia (1914), soprannominato [...] «dio del costituzionalismo» (kensei no kami). Sindaco di Tokyo, si adoperò per migliorare il sistema di approvvigionamento idrico e di gas, fognature e strade. Fu un forte oppositore del militarismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Viñoly, Rafael

Enciclopedia on line

Viñoly, Rafael Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] ) e avviando uno studio proprio. Nel 1983 ha fondato la Rafael Viñoly architects, società di progettazione con sedi a New York, Tokyo e Buenos Aires. Tra le altre opere si ricordano: la torre The Manhattan a New York (1984), la Physical education ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RAFAEL VIÑOLY – BUENOS AIRES – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viñoly, Rafael (1)
Mostra Tutti

Sōtatsu, Tawaraya

Enciclopedia on line

Pittore giapponese (n. 1576 - m. 1643); non si hanno notizie precise sulla sua vita. Dalle poche opere che gli si attribuiscono (i paraventi dipinti nel Kennin-ji e nel Daigo-ji a Kyoto e nella fondazione [...] Seikado a Tokyo) non senza incertezza, si manifesta una personalità tra le più originali per lo splendido effetto di colore, la vivacità e la leggerezza della pennellata, la larghezza pittorica con cui l'artista tratta l'oro e l'argento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Allora & Calzadilla

Lessico del XXI Secolo (2012)

Allora & Calzadilla – Coppia di artisti (Jennifer A., n. Philadelphia 1974; Guillermo C., n. L’Havana 1971) che opera attraverso video, fotografia e istallazioni. Al 2001-02 risale la loro opera [...] Land mark (presentata al Palais de Tokyo di Parigi nel 2006) realizzata nell’isola portoricana di Viaques, scenario per quasi un sessantennio di esperimenti militari da parte degli Stati Uniti: insieme ai gruppi di resistenza, si sono introdotti nell ... Leggi Tutto

Saari, Roy

Enciclopedia dello Sport (2005)

Saari, Roy Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Buffalo (New York), 26 febbraio 1945 • Specialità: 1500 m stile libero Il 2 settembre 1964 un autentico shock scosse la piscina nella quale si disputavano [...] e allenata da Urho Saari, suo padre, vinse e di conseguenza venne scelta per rappresentare gli Stati Uniti a Tokyo. Inoltre Urho Saari, secondo consuetudine, fu designato coach olimpico della pallanuoto statunitense. Il magico momento di Roy non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Osaka

Enciclopedia on line

Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] economico dopo Tokyo. Sorge sulla costa meridionale dell’isola di Honshu, in fondo alla Baia di O. (lunga 56 km, larga 32), presso la foce del fiume Yodo, che, suddividendosi in numerosi bracci collegati fra loro da canali, forma all’interno dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TOYOTOMI HIDEYOSHI – ESTREMO ORIENTE – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osaka (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali