• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

YOKOSUKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YOKOSUKA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (193.000 ab. nel 1940;279.109 nel 1955) del Giappone, nella parte centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Kanagawa, sulla sponda occidentale della [...] baia di Tokyo, nella pianura di Kwanto, a S e a pochi chilometri da Yokohama. Il nucleo urbano ebbe un grande sviluppo nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale per il potenziamento della base navale ivi esistente dal 1884 e per l' ... Leggi Tutto

Mitsubishi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mitsubishi Gruppo industriale e finanziario giapponese operante nei settori dei prodotti e sistemi elettrici ed elettronici, dell’ingegneria, delle automobili, della chimica, del petrolio, della petrolchimica [...] e delle banche, con sede a Tokyo. Fondato nel 1868 da Y. Iwasaki, è stato uno dei maggiori gruppi industriali e finanziari noti con il nome di zaibatsu (➔) e, come tale, ha svolto un ruolo determinante nello sviluppo del capitalismo giapponese. Dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPITALISMO – PETROLIO – TOKYO – LA M

Bordignon, Giorgia

Enciclopedia on line

Pesista italiana (n. Gallarate 1987). Gareggia per le Fiamme Azzurre, agli Europei nel 2018 ha vinto la medaglia d’oro nello strappo e l’anno successivo quella di bronzo. Nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo [...] ha conquistato l'argento nel sollevamento pesi, categoria 64 kg, prima atleta italiana a raggiungere questo risultato. In questa occasione B. ha anche stabilito il record italiano con 104 kg allo strappo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLLEVAMENTO PESI – GALLARATE

Akira

Enciclopedia on line

Personaggio del fumetto omonimo creato da Katsuhiro Otomo (n. 1954) e pubblicato in Giappone dal 1982 al 1993, prima nella rivista Young Magazine  e poi in volumi dalla casa editrice Kodansha. Ambientate [...] a Neo-Tokyo in un futuro post Terza guerra mondiale, le vicende di A. hanno ispirato anche un film, diretto nel 1988 dallo stesso autore. In Italia il fumetto è stato pubblicato dal 1990 al 1997. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GIAPPONE – ITALIA

KITASATO, barone Shibasaburo

Enciclopedia Italiana (1933)

KITASATO, barone Shibasaburo Arturo Castiglioni Medico e batteriologo, nato il 20 dicembre 1852 a Kumamoto (Giappone), morto a Nakanocho il 13 giugno 1931; compì gli studî medici nella scuola di medicina [...] del siero antitetanico, ottenne a Berlino il titolo di professore e tornò poi in Giappone, ove fondò a Shirokane, presso Tōkyō, un laboratorio che fu poi assunto dallo stato e divenne il centro d'un grande istituto batteriologico. Più tardi fondò un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KITASATO, barone Shibasaburo (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] un po' rozza. Aveva studiato negli Stati Uniti e visse a lungo anche a Siena. Matete vinse nel 1991 il titolo mondiale a Tokyo, dove si era presentato forte di un 47,10″ ottenuto in agosto a Zurigo, record africano superiore di solo 8 centesimi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Tribunali penali internazionali

Diritto on line (2014)

Gabriele Della Morte Abstract Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] ; Donnedieu de Vabres, H., Le Procès de Nuremberg, Paris, 1948; Hosoya, C., Ando, N.-Onuma, Y.-Minear, R. (eds.), The Tokyo War Crimes Trial, An International Symposium, New York, 1986; Tarantino, A.-Rocco, R. (a cura di), Il processo di Norimberga a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Yayoi

Dizionario di Storia (2011)

Yayoi Periodo della preistoria del Giappone (4° sec. a.C.-4° sec. d.C.). Il termine fu adottato nel 1884, quando nel chiocciolaio di Mukogaoka nel quartiere di Y., nel centro di Tokyo, fu rinvenuto un [...] tipo di ceramica diverso da quella Jomon. Della cultura Y. sono oggi distinte tre fasi principali: antica (350/300-100 a.C.), media (100 a.C.-100 d.C.) e tarda (100-300 d.C.). In questi sei secoli furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: RISICOLTURA – METALLURGIA – AGRICOLTURA – PREISTORIA – GIAPPONE

Sejima Kazuyo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sejima Kazuyo Sejima Kazuyo. ‒ Architetto giapponese (n. Ibaraki 1956). Fra le interpreti più interessanti della nuova architettura nipponica e le poche protagoniste femminili della scena progettuale [...] la Japan women’s university, dal 1981 al 1987 ha lavorato presso lo studio di Toyo Ito e nel 1987 ha aperto Tokyo, lo studio Kazuyo Sejima & associates. Dal 1995 lavora in associazione con Ryue Nishizawa (1966), con il quale ha fondato lo studio ... Leggi Tutto

Frazier, Joe

Enciclopedia on line

Frazier, Joe Pugile statunitense (n. Beaufort 1944 - Philadelphia 2011). Professionista dal 1965 al 1981, con un ruolino di 32 vittorie (27 prima del limite), quattro sconfitte e un pareggio. Vinse il titolo olimpico [...] dei pesi massimi a Tokyo nel 1964 e conquistò il titolo mondiale (1970) battendo Jimmy Ellis, perdendolo poi nel 1973 contro G. Foreman. Si ricordano nella storia della disciplina i tre incontri disputati con Muhammad Alì, di cui uno vinto e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUHAMMAD ALÌ – PHILADELPHIA – TOKYO – BOXE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali