• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1636 risultati
Tutti i risultati [1636]
Biografie [627]
Arti visive [258]
Sport [231]
Storia [174]
Geografia [104]
Cinema [84]
Economia [81]
Letteratura [68]
Asia [54]
Architettura e urbanistica [50]

IZU NO SHI CHI-TŌ

Enciclopedia Italiana (1933)

IZU NO SHI CHI-TŌ ("le sette isole di Izu"; A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Ō Piccolo arcipelago, situato al largo della baia di Tōkyō, in Giappone. Il nome viene dal numero delle isole maggiori: Ō [...] shima, Miyake jima, Nii shima, Kōzu shima, Mikura jima, To shima e Hachijōshima, tutte di natura vulcanica (le prime due hanno i vulcani attivi di Mihara yama e Ō yama) e scarsamente popolate, ad eccezione ... Leggi Tutto

Abbebè Bichilà

Enciclopedia on line

Maratoneta etiopico (Addis Abeba 1932 - ivi 1973). È il primo atleta che abbia conquistato nella maratona olimpica due medaglie d'oro: Olimpiadi di Roma (1960) e di Tokyo (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – TOKYO – ROMA

Johnson, Denis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Johnson, Denis Johnson, Denis. ‒ Scrittore e poeta statunitense (n. Monaco di Baviera 1949). Figlio di un ufficiale dell’esercito USA trascorre la sua infanzia tra Tokyo, Manila e Washington. Ha studiato [...] alla University of Iowa col poeta Raymond Carver. Nel 1969, ancora studente, pubblica la sua prima raccolta di poesie The man among the seals, seguite dalle raccolte Inner weather (1976) e The incognito ... Leggi Tutto

Cavìglia, Enrico

Enciclopedia on line

Cavìglia, Enrico Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagne d'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella prima guerra mondiale si distinse a Bosco Lancia (ott.-nov. 1915), sull'altopiano di Asiago (giugno 1916), a Caporetto e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – CAMPAGNA DI LIBIA – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavìglia, Enrico (4)
Mostra Tutti

Kanagawa

Enciclopedia on line

Prefettura del Giappone (2403 km2 con 8.956.804 ab. nel 2008), nella parte centro-meridionale dell’isola di Honshu, in parte compresa nell’area metropolitana di Tokyo. La principale attività economica [...] è quella industriale. Capoluogo Yokohama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – YOKOHAMA

Watanabe, Makoto Sei

Lessico del XXI Secolo (2013)

Watanabe, Makoto Sei Watanabe, Makoto Sei. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1952). Dopo la laurea (1976) e la collaborazione con A. Isozaki (dal 1979), fonda il proprio studio a Tokyo nel 1984. La [...] città, come si rileva negli edifici delle stazioni realizzate negli ultimi anni: la stazione della metropolitana Iidabashi a Tokyo (2000); le stazioni ferroviarie di Shin-Minamata a Minamata (2004), Kashiwanoha-Campus (2005) e Kashiwa-Tanaka (2004-05 ... Leggi Tutto

BRINKLEY, Frank

Enciclopedia Italiana (1930)

Iamatologo inglese, nato nel 1841, morto nel 1912. Ulficiale di marina, nel 1867 arrivò in Giappone e divenne istruttore principale al Collegio di marina di Tōkyō; lasciò poi la marina e si dedicò completamente [...] alle cose del Giappone. Nel 1881 fondò a Tōkyō un giornale in lingua inglese, il Japan Mail, di cui fu proprietario e direttore sino alla morte. Pubblicò un eccellente dizionario giapponese-inglese (1896) e varî volumi d'arte e di storia, fra i quali ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – GIAPPONE – TŌKYŌ

Damilano, Maurizio

Enciclopedia on line

Damilano, Maurizio Atleta italiano (n. Scarnafigi 1957); vincitore della medaglia d'oro nei 20 km di marcia ai giochi olimpici di Mosca (1980) e ai mondiali di Roma (1987) e Tokyo (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damilano, Maurizio (1)
Mostra Tutti

Ito, Kiyosi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ito, Kiyosi Luca Dell'Aglio Matematico giapponese, nato a Kuwana (prefettura di Mie) il 7 settembre 1915. Si è laureato nel 1938 presso l'università di Tokyo, e nei quattro anni successivi ha lavorato [...] all'Ufficio statistico di Stato giapponese. Dal 1943 ha insegnato nell'università di Nagoya e dal 1952 in quella di Kyoto. Frequenti sono stati, negli anni successivi, i suoi soggiorni all'estero: negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hong Kong Stock Exchange

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Hong Kong Stock Exchange Borsa valori di Hong Kong. Creata nel 1891, è risultata nel 2011 la terza più grande piazza finanziaria asiatica in termini di capitalizzazione dopo la Borsa di Tokyo (➔ Tokyo [...] Stock Exchange-Kabutocho) e quella di Shanghai (➔ Shanghai Stock Exchange). Le società quotate sul suo listino sono oltre 1400 ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI TOKYO – BORSA VALORI – SHANGHAI – TOKYO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 164
Vocabolario
edochiano
edochiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali