Architetto giapponese (n. Shizuoka 1941). Conseguita la laurea in architettura presso l'Università Kantō Gakuin di Yokohama, è diventata ricercatrice nel dipartimento di architettura all'Institute of technology [...] complessi espositivi e polifunzionali, tra i quali si ricordano: la Bizan Hall a Shizuoka (1988), la Sumida culture factory a Tokyo (1994), il museo della frutta a Yamanashi (1995), il centro per le arti rappresentative a Niigata (1998) e la Taisei ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro [...] nelle successive Olimpiadi di Città di Messico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976), nonché ai Campionati mondiali del 1973 (Belgrado) e del 1975 (Cali). Ha gareggiato con successo anche nella specialità ...
Leggi Tutto
HONDA, Ishiro
Roy Menarini
Honda, Ishirō (noto anche come Inoshirō)
Regista cinematografico giapponese, nato a Yamagata il 7 maggio 1911 e morto a Tokyo il 28 febbraio 1993. Dotato di sicuro mestiere, [...] frequentò con abile scaltrezza i generi fantastici, anche se il filone che aveva contribuito a fondare ‒ il kaijū eiga (film di mostri) ‒ lo condannò a ripetere, con minime variazioni, lo stesso schema ...
Leggi Tutto
KUROKAWA, Kisho
Maurizio Gargano
KUROKAWA, Kisho (Noriaki)
Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] e inevitabili trasformazioni culturali e sociali. Influenzato dalle teorie e dall'opera di Tange − partecipa alla realizzazione del piano per Tokyo del 1960 −, K. elabora nel 1961 la sua Helix City che dà il via a una serie di progetti basati ...
Leggi Tutto
Aki, Keiiti
Aki, Keiiti. – Sismologo giapponese, naturalizzato statunitense (Yokoama 1930 – La Réunion 2005). Dopo essersi laureato e specializzato con un PhD in geofisica all'università di Tokyo (1958), [...] , essendo stato ricercatore al California institute of technology (1958-60), professore associato all'Earthquake research institute di Tokyo (1963-66), e poi docente nella cattedra di geofisica del MIT (Massachusett institute of technology, 1966-84 ...
Leggi Tutto
Maratoneta etiope (Jato 1932 - Addis Abeba 1973). Fu il primo atleta a conquistare due medaglie d'oro nella maratona olimpica a Roma (1960) e a Tokyo (1964). Divenne celebre, oltre che per i suoi successi, [...] anche per il suo caratteristico modo di gareggiare a piedi scalzi. Morì a soli 41 anni, in seguito alle conseguenze di un grave incidente d'auto ...
Leggi Tutto
YAMAZAKI Naomasa
MarcelIo Muccioli
Geologo e geografo giapponese. Nato nel 1869 nell'Isola di Shikoku (provincia di Kōchi), dopo aver studiato geologia e vulcanologia nell'università di Tōkyō, iniziò [...] passò alcuni mesi alla scuola di A. Penck. Tornato in Giappone, fondò la scuola di geografia dell'università di Tōkyō. Le sue ricerche principali riguardano il glacialismo delle Alpi Giapponesi, del quale egli mise in rilievo caratteri simili a ...
Leggi Tutto
Newson, Marc
Newson, Marc. – Industrial designer australiano (n. Sydney 1963). Ha studiato gioielleria e scultura al Sydney college of arts (1984); ha lavorato a Tokyo (1987-91), poi ha aperto uno [...] studio a Parigi (1991-97) e nel 1997, insieme a Benjamin de Haan, ha aperto a Londra la Marc Newson Ltd. Insegna design al Sydney college of arts e all’Hong Kong polytechnic university. Si è imposto ...
Leggi Tutto
KYOTO, Museo Nazionale
G. Poncini
Istituito nel 1875 come deposito del Palazzo Imperiale di K. e posto sotto l'amministrazione locale, divenne nel 1889, insieme ai musei di Tokyo e Nara, uno dei tre [...] del medesimo periodo.
Bibl.: Kyōto kokuritsu hakubutsukan-Kyoto National Museum, Kyoto 1977; l. P. Roberts, Roberts' Guide to Japanese Museums, Tokyo 1978, pp. 153-155; ibid., 1987, pp. 173-175; Heibonsha Daihyakkajiten - Heibonsha Encyclopaedia, IV ...
Leggi Tutto
Kikuchi, Tarcisius Isao. - Ecclesiastico giapponese (n. Miyako 1958). Ordinato sacerdote nel 1986, missionario in Ghana, è stato nominato vescovo di Niigata nel 2004 e arcivescovo di Tokyo nel 2017. Dal [...] 2023 presidente di Caritas Internationalis, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...