Uomo politico cinese (Donting, Hebei, 1888 - Pechino 1927). Di famiglia di piccoli proprietarî terrieri, studiò legge a Tianjin e a Tokyo, dedicandosi poi agli studî politici e al giornalismo. Pubblicò, [...] su un'importante rivista progressista, Xin Qingnian ("Gioventù nuova"), il suo famoso saggio Chun ("Primavera") nel quale auspicava la rinascita della Cina. Avvicinatosi al marxismo, fu tra i primi ad ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (571.243 ab. nel 2008), nella parte centro-meridionale dell’isola di Honshu, 40 km a O di Tokyo. Nodo ferroviario; industrie tessili, meccaniche, elettrotecniche e chimiche. ...
Leggi Tutto
Kajita, Takaaki. – Fisico giapponese (n. Higashimatsuyama 1959). Laureatosi nel 1981 presso l’università di Saitama e addottoratosi nel 1986 in quella di Tokyo, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione [...] con l’Institute for Cosmic Radiation Research dell'Università di Tokyo, dove dal 1992 ha svolto attività di docenza e di cui è attualmente direttore, oltre a operare presso l’Institute for the Physics and Mathematics della stessa università. Nel 1998 ...
Leggi Tutto
SACHALIN (XXX, p. 400)
Mario TOSCANO
A partire dal 1937 le concessioni petrolifere giapponesi nella zona sovietica formarono oggetto di acuta discordia fra Tōkyō e Mosca, i Russi essendo accusati di [...] 125.000 t. nella zona nipponica. Dopo l'inizio della seconda Guerra mondiale, l'URSS condizionò ogni negoziato, proposto da Tōkyō per un patto di non aggressione, alla rinuncia del Giappone ai suoi diritti su Sachalin. Un impegno segreto del genere ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] di un monaco buddista, M. ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza a Kobe. Iscritto alla facoltà di letteratura dell'univ. Waseda di Tokyo, si laureò nel 1975. Nel 1979 fu pubblicato il suo libro d'esordio, Kaze no uta o kike («Ascolta la canzone del ...
Leggi Tutto
Incisore giapponese, vissuto alla fine del sec. 18º. Poco si sa della sua vita e della sua formazione artistica. Visse a Yedo (od. Tokyo) ed eseguì due serie (1794; 1795) di incisioni a colori con figure [...] di attori e di lottatori che lo rivelano artista di grande talento e forza espressiva (esemplari di stampe a Tokyo, Museo nazionale, a New York, Metropolitan museum e a Londra, British museum). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico lussemburghese (n. Differdange 1958). Ordinato sacerdote nel 1990, ha studiato teologia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, l’Università Sophia di Tokyo e Philosophisch-Theologische [...] anni in Giappone, dove ha insegnato e ricoperto incarichi di sempre maggiore responsabilità nell’Università Sophia di Tokyo. Nominato arcivescovo di Luxembourg nel 2011, dal 2018 è Presidente della Commissione delle conferenze episcopali della ...
Leggi Tutto
Sismologo (Liverpool 1850 - Newport 1913). Dal 1875 al 1895 fu prof. di geologia e arte mineraria nell'imperiale collegio tecnico di Tokyo. Ritornato in Gran Bretagna, fu segretario del Comitato sismologico [...] britannico. Della sua vastissima produzione scientifica sono notevoli soprattutto gli studî sui terremoti giapponesi raccolti negli atti della Società sismologica giapponese, di cui fu tra i fondatori, ...
Leggi Tutto
Cantautore spagnolo (n. Barcellona 1991). Agli studi in musica ha affiancato quelli in Design industriale e dopo un periodo passato a Tokyo, tornato a Barcellona, ha iniziato la sua carriera di musicista [...] come cantante e tastierista del gruppo Urban Lights con il quale ha partecipato al talent show Tú sí que vale. Dal 2015 a Berlino ha iniziato la carriera da solista e ha pubblicato prima il singolo El ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di Greene (1,88 m contro 1,77 m) era solito impiegare 42-43 passi per coprire i 100 m. Quando vinse i Mondiali di Tokyo nel 1991 con il record mondiale di 9,86″, impiegò 43 passi (lunghezza media di 2,32 m) con una frequenza di 4,36 passi ogni ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...