Pseudonimo del giornalista Pier Silvio Rivetta (Roma 1886 - ivi 1952). Ottimo conoscitore di lingue, addetto all'ambasciata italiana a Tokyo (1910), fu poi prof. incaricato di giapponese e cinese all'Istituto [...] orientale di Napoli. Ma soprattutto dedicò il suo versatile ingegno al giornalismo come direttore dei periodici La Tribuna illustrata, Noi e il mondo, Travaso delle idee, e redattore del quotidiano La ...
Leggi Tutto
Manabe, Syukuro
Manabe, Syukuro. – Geofisico giapponese naturalizzato statunitense (n. Shingu, Ehime-Ken, 1931). Completati gli studi universitari alla University of Tokyo, si è trasferito negli Stati [...] direttore del Global warming research program giapponese (1997-2002) insegnando nello stesso periodo in vari istituti universitari (Tokyo University, Nagoya University). Dal 2002 svolge attività di ricerca per il Program in atmospheric & oceanic ...
Leggi Tutto
Taniguchi, Yoshio. – Architetto giapponese (n. Tokyo 1937), figlio dell’architetto e scrittore Yoshirō (Kanazawa 1904 - Tōkyō 1979), tra i fondatori della Nihon Kōsaku Bunka Remmei, l'associazione giapponese [...] lo sviluppo del movimento moderno giapponese alle arti figurative e alla produzione industriale. Formatosi come ingegnere meccanico a Tokyo (1960) e come architetto alla Harvard University (1964), ha lavorato per un breve periodo con Walter Gropius ...
Leggi Tutto
TAWARA Sunao
Anatomopatologo, nato a Oita (Giappone) il 5 luglio 1873. Dopo avere . studiato medicina all'università imperiale di Tōkyō, dal 1903 al 1906 fu a Marburgo dedicandosi allo studio della patologia [...] e dell'anatomia patologica. Nell'istituto di L. Aschoff eseguì le ricerche che lo condussero alla dimostrazione di quelle particolari formazioni intracardiache note con il nome di nodo di Tawara e di fascio ...
Leggi Tutto
Lederer, Emil
Sociologo ed economista tedesco (Pilsen 1882 - New York 1939). Formatosi all’Università di Vienna, insegnò a Heidelberg, Tokyo e Berlino. Fu direttore dell’Archiv für Sozialwissenschaft [...] und Sozialpolitik (1921-33). Per le sue idee socialiste e le sue origini ebraiche venne sospeso dall’insegnamento con l’avvento del nazismo. Emigrato negli Stati Uniti, fu tra i fondatori della New School ...
Leggi Tutto
Negishi, Ei-ichi
Negishi, Ei-ichi. – Chimico giapponese (n. Changchun, Cina, 1935). Dopo avere studiato presso l’università di Tokyo, ha conseguito il PhD nel 1963 presso la University of Pennsylvania [...] a Philadelphia. Ha lavorato alla Purdue University, West Lafayette (1966-72), alla Syracuse University (1972-79) e poi nuovamente alla Purdue dal 1979. Ha fornito importanti contributi allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Città (1.342.262 ab. nel 2006) del Giappone, nella prefettura di Kanagawa (isola di Honshu), costituente uno dei sobborghi merid. di Tokyo, sulla costa occid. della Baia di Tokyo; la popolazione risulta [...] in crescita rispetto al censimento del 2000. Centro industriale tra i più solidi della regione, possiede impianti meccanici (motociclette), elettrotecnici, petrolchimici, chimici, cantieristici, tessili ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Kobe 1933 - m. 2022). Si è avvicinato alla musica occidentale in famiglia, compiendo i primi studi musicali a Tokyo per poi perfezionarsi alla Juillard School di New York, dove [...] più radicali, e volgendosi poi alla musica elettronica. Dal 1989 ha diretto il gruppo internazionale New Tradition, con sede a Tokyo. Tra le sue composizioni del periodo newyorchese ricordiamo Music for piano n°4 (1960) e Stanzas (1961, per archi ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori giapponesi, attivi dal sec. 15º dapprima a Kyoto, poi (dall'inizio del sec. 17º) a Yedo (odierna Tokyo), al servizio dei Tokugawa e dei principi. Rifacendosi agli esempî della pittura [...] cinese dell'età Sung, non senza qualche elemento Tosa, la scuola dei K. fu protagonista del rinnovamento della pittura giapponese e contribuì talmente a definirne la fisionomia, che dal sec. 17º detenne ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e uomo politico ecuadoriano (Quito 1903 - ivi 1978). Ha rappresentato il suo paese a Londra, Caracas, Parigi e Tokyo ed è anche stato ministro degli Esteri (1966-67). Nei suoi versi è [...] sensibile l'influsso dei romantici e dei simbolisti francesi: Estanque inefable (1922), La guirnalda del silenncio (1926), Boletines de mar y tierra (1930), Cartas de un emigrado (1933), Biografía para ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...