Architetto britannico (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 nello studio David Chipperfield Architects, con sedi a Londra,Tokyo, Milano, Berlino e Shanghai. Visiting professor in numerose università [...] e la sua attività nell'industrial design. Tra le sue realizzazioni principali si ricordano: il Museo privato Gotoh a Tokyo (1987); la sede centrale della Matsumoto Corporation, Okayama (1990); un edificio per uffici a Düsseldorf (1994-97); il River ...
Leggi Tutto
Aoki, Jun
Aoki, Jun. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1956). Dopo aver conseguito la laurea in architettura nel 1980 presso la Tokyo university, ha lavorato per l’Atelier Arata Isozaki & associates [...] che lo vede impegnato come artista; è del 2002 l’installazione U bis realizzata per il National museum of modern art di Tokyo. Il suo lavoro è ampiamente documentato in due recenti monografie: Jun Aoki complete works 1:1991-2004 (2004) e Jun Aoki ...
Leggi Tutto
Kondo Jiro
Kondo 〈kòndo〉 Jiro [STF] (n. Otsu 1917) Prof. di matematica applicata e gasdinamica nell'univ. di Tokyo (1958). ◆ [FSD] Effetto K.: fenomeno, riguardante metalli con impurezze dotate di momento [...] magnetico, consistente in un aumento anomalo della resistenza elettrica al diminuire della temperatura vicino allo zero assoluto: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 367 a ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (n. Niigata 1905 - m. 1986). Completò la sua formazione lavorando negli studî di Le Corbusier a Parigi (1928-30) e di A. Raymond a Tokyo (1930-35). Tra i fondatori del Nihon Kosaku [...] tra la cultura tradizionale giapponese e metodi e istanze dell'architettura moderna occidentale. Tra le sue opere ricordiamo, a Tokyo: ospedale Keio (1949), Banca Nihon Sogo (1952), Museo nazionale d'arte moderna (1952; in collab. con Sakakura su ...
Leggi Tutto
OKADA, Kenzo
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Yokohama il 28 settembre 1902. Dopo aver frequentato l'Accademia di Tokyo, completa i suoi studi a Parigi, dove risiede dal 1924 al 1927. Tornato in Giappone, [...] nel 1938 fa parte del gruppo Nikakai e dal 1940 si dedica anche all'insegnamento. Nel 1950 si trasferisce a New York e tiene nel 1953 la sua prima personale americana presso la galleria Betty Parsons. ...
Leggi Tutto
WELLES, Sumner
Diplomatico americano, nato a New York il 14 ottobre 1892. Dopo aver iniziato la carriera a Tōkyō nel 1915, nel 1917 fu trasferito a Buenos Ayres ove cominciò a dar prova di quella sua [...] particolare sensibilità ai problemi interamericani, che doveva poi rivelarsi così utile agli Stati Uniti nel corso della seconda Guerra mondiale.
Ambasciatore a Cuba nel 1933, il 21 maggio 1937 fu nominato ...
Leggi Tutto
HAYASHI, Tadasu, conte
Mario Menghini
Uomo di stato giapponese, nato nella provincia di Sakura nel 1850, morto a Tōkyō il 10 luglio 1913. Fece gli studî in Inghilterra (1865), e rientrato nel Giappone, [...] fu iscritto come cadetto nella marina militare e prese parte al tentativo dell'ammiraglio Enomoto, che non volle acconsentire alla deposizione dello shōgun e impadronitosi di Hakodate vi proclamò la repubblica ...
Leggi Tutto
KUROKI, Tamemoto
Alberto Baldini
Generale giapponese, nato da famiglia di antica nobiltà di Satsuma nel 1844, morto a Tōkyō il 4 febbraio 1923. Entrato nell'esercito quale semplice soldato nel 1871; [...] capitano lo stesso anno. Nel 1877 alla testa di un reggimento concorse a sedare la rivolta antiliberale dei feudatarî del suo stesso clan di Satzuma. Passato poi nello Stato Maggiore, fu a capo d'una sezione ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Thiene 1895 - Guidonia 1941); pilota da caccia nella prima guerra mondiale, nel 1922 compì la trasvolata Roma-Tokyo con uno SVA (Ansaldo). Nel 1928 con C. Del Prete conquistò i primati [...] mondiali di durata di volo in circuito chiuso e di distanza in linea retta volando dall'Italia al Brasile (7188 km). Medaglia d'oro al valore aeronautico. Perì durante il collaudo di un velivolo ...
Leggi Tutto
Nikken Sekkei
– Gruppo giapponese di consulenza professionale nei settori della pianificazione territoriale e urbana, della progettazione architettonica e strutturale e della gestione edilizia, fondato [...] il Central Japan international airport ad Aichi (2002-04, con Azusa Sekkei, HOK, BOVIS e Arup); il gigantesco complesso di Midtown a Tokyo, al cui interno è il Ritz-Carlton Hotel (2004-07, con Skidmore, Owings & Merrill LLP); l’Hoki museum nella ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...