ACTA
– Sigla di Anti-counterfeiting trade agreement, accordo commerciale anticontraffazione plurilaterale firmato a Tokyo il 26 gennaio 2012 da Australia, Canada, Giappone, Corea, Messico, Marocco, Nuova [...] Zelanda, Singapore, Svizzera, Stati Uniti ed altri 22 paesi dell’Unione europea esclusi Cipro, Repubblica d’Estonia, Repubblica Slovacca, Germania e Paesi Bassi; è dedicato alla protezione della proprietà ...
Leggi Tutto
Appellativo col quale fu designato, dopo la sua morte, Yoshihito, 123º imperatore del Giappone (Tokyo 1879 - ivi 1926), terzo figlio di Matsuhito, cui succedette (1912), inaugurando la nuova èra Taishō [...] ("Grande rettitudine"). Il suo regno segna un'epoca di grande progresso culturale e materiale, in cui il Giappone aumentò considerevolmente il proprio prestigio, partecipando anche, accanto agli alleati, ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (Tokushima 1873 - Matuye 1935); prof. (1907-11) alla scuola normale superiore di Tokyo, indi (dal 1911) all'univ. di Sendai. Autore di ricerche originali nei più diversi campi (geometria, [...] teoria delle funzioni, teoria dei numeri, ecc.), H. fu anche grande divulgatore della matematica moderna europea in Giappone e attento studioso delle tradizioni matematiche giapponesi ...
Leggi Tutto
Nome di due pittori giapponesi della cosiddetta scuola popolare (Ukiyoë), attiva a Edo (od. Tokyo). M. I (1650-1715), forse allievo di Torii Kiyonobu, pubblicò, a partire dal 1700, numerose serie di stampe [...] in nero, con figure di donne, scene erotiche e di teatro, ecc. M. II (1690-1768?), probabilmente figlio di M. I, pubblicò molti libri illustrati alla maniera di questo, ma con scarsa fantasia (stampe in ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore, incisore e poeta Toriyama Shimbi (Kawagoe 1753 - Edo, od. Tokyo, 1806). Allievo di Toriyama Sekiyen, risentì poi l'influenza di Okumura Masanobu. Dopo un esordio ispirato a soggetti [...] teatrali, dal 1785 cominciò a pubblicare stampe singole e libri con illustrazioni (Ehon Mushi Erabi "Libro degli Insetti", 1788; Momo Chidori "Libro degli Uccelli", 1790 circa; ecc.) che lo rivelano delicato ...
Leggi Tutto
Inada, Ryokichi
Medico giapponese (n. Nagoya 1874 - m. 1950). Prof. di clinica medica a Tokyo; descrisse (1914), insieme a Y. Ido, la spirocheta responsabile del morbo di Weil o spirochetosi itteroemorragica [...] (➔ leptospirosi), chiamata Leptospira ictero-haemorragiae o spirocheta di Inada-Ido ...
Leggi Tutto
Mori, Arinori
Diplomatico e statista giapponese (feudo di Satsuma, od. prefettura di Kagoshima, 1847-Tokyo 1889). Ambasciatore negli USA (1871-73), fu uno dei fautori del «rinnovamento Meiji», la modernizzazione [...] in senso occidentale del Paese, e il fondatore del moderno sistema educativo nipponico («riforme M.»). Fu ucciso da un ultranazionalista per la scarsa considerazione delle tradizioni giapponesi ...
Leggi Tutto
OKU Jasukata, barone
Alberto Baldini
Generale giapponese, nato il 19 novembre 1849, morto a Tōkyō il 18 luglio 1930. Capitano nel 1872, si distinse due anni dopo nella repressione della rivolta provocata [...] dai reazionari. Generale di brigata nel 1885, fu inviato l'anno seguente in Europa per studî militari e, al suo ritorno in patria, fu promosso generale di divisione. Nella guerra contro la Cina (1894) ...
Leggi Tutto
Kotoku, Shusui
(pseud. di Kotoku Denjiro) Giornalista socialista e anarchico giapponese (Nakamura, Kochi, 1871-Tokyo 1911). Nel 1903 fu cofondatore dello Heimin shinbun («Il giornale del popolo»). Influenzato [...] dalle idee dei comunisti anarchici, dei sindacalisti europei e dalle teorie di anarchici europei e russi (Kropotkin), tradusse in giapponese le loro opere e il Manifesto del Partito comunista. Sostenitore ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...