Ito, Sukeyuki
Ammiraglio giapponese (Satsuma, Kyushu, 1843-Tokyo 1914). Durante la guerra con la Cina del 1894-95 partecipò alla battaglia navale alle foci dello Yalu (1894) e ricevette la resa della [...] flotta cinese (1895). Come capo di Stato maggiore generale della Marina, organizzò la nuova flotta giapponese dell’epoca Meiji (1868-1912) ...
Leggi Tutto
Amemiya, Takeshi
Econometrico ed economista giapponese (n. Tokyo, 1935). Professore di economia all’Università di Stanford dal 1974, dove è professore emerito, fellow dell’Econometric Society, dell’American [...] Statistical Association e dell’American Academy of Arts and Sciences. Tra i suoi interessi di ricerca figurano la stima dei parametri in modelli di regressione per variabili troncate e il metodo dei minimi ...
Leggi Tutto
Hosokawa, Morihiro
Giornalista e politico giapponese (n. Tokyo 1938). Membro del Partito liberaldemocratico (➔ Jiminto) fino al 1992, quando ne uscì dichiarando di non poter più accettare la corruzione [...] del partito. Nel 1993-94 fu primo ministro a capo del Nuovo partito del Giappone, che sconfisse il Jiminto e formò un governo di coalizione con altri 7 partiti di opposizione (primo governo non liberaldemocratico ...
Leggi Tutto
Nikon Corporation
Società giapponese, con sede a Tokyo, specializzata in prodotti ottici di precisione. Sorta nel 1917 con la denominazione di Nippon Kogatu, attribuì nel 1932 il marchio N. ai soli obiettivi [...] e lo estese nel 1946 all’intero apparecchio fotografico (celebre, tra le tante, la Nikon F reflex del 1959, per anni il modello compatto di maggiore successo tra i fotografi professionisti). Le innovazioni ...
Leggi Tutto
Shidehara, Kijuro
Politico giapponese (Kadoma, Osaka, 1872-Tokyo 1951). Entrò nel 1896 al ministero degli Esteri, distinguendosi per la straordinaria conoscenza dell’inglese e ricoprì vari incarichi [...] all’estero. Tornato in Giappone nel 1915 fu nominato viceministro degli Esteri e nel 1919 ambasciatore negli USA, rappresentando il Giappone alla Conferenza di Washington del 1920-21. Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Sismologo (n. nella prefettura di Fukui 1868 - m. Tokyo 1923); prof. di sismologia (dal 1895) nell'univ. di Tokyo, fu presidente del Comitato giapponese di studî sismici; socio straniero dei Lincei (1919). [...] Le sue numerose ricerche vertono soprattutto sui terremoti in Giappone: di particolare importanza sono gli studî sulle scosse preliminari e susseguenti, sulla tecnica strumentale per l'osservazione dei ...
Leggi Tutto
Sezawa Katsutada
Sezawa 〈sezaùa〉 Katsutada [STF] (Yamaguti 1895 - Tokyo 1944) Prof. di sismologia nell'univ. di Tokyo (1928). ◆ [ACS] Onda di S.: v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 279 a. ...
Leggi Tutto
Fukuzawa, Yukichi
Scrittore e pensatore giapponese (Osaka 1835-Tokyo 1901), fondatore nel 1868 dell’università di Keio e considerato uno dei fondatori del Giappone moderno. A Nagasaki studiò l’olandese [...] , imparandovi l’inglese, e più tardi a San Francisco, al seguito di una missione inviata in America dal governo di Tokyo. Autore di diversi libri e fondatore del quotidiano Jiji Shinpo («Cronache»), che diresse per molti anni, nella sua produzione ...
Leggi Tutto
Shiga, Kiyoshi
Patologo e batteriologo giapponese (Sendai 1870 - Tokyo 1957). Perfezionatosi in Germania, divenne capo del reparto malattie infettive dell’istituto Kitasato a Tokyo, poi professore all’univ. [...] di Keijo e quindi di Seul. Nel 1898 scoprì il batterio della dissenteria (bacillo di S.-Kruse o Shigella dysenteriae), e qualche anno dopo introdusse in terapia il siero antidissenterico ...
Leggi Tutto
Nogami, Soichi
Giuliano Bertuccioli
Italianista giapponese (nato a Tokyo nel 1910); laureatosi in linguistica presso l'università imperiale di Tokyo (1934), conseguì poi la laurea in lettere a Roma [...] (1938). Dal 1946 insegna letteratura italiana presso l'università di Kyoto. Ha rivolto la sua attività soprattutto allo studio dell'opera di D., traducendo nel 1962 la Commedia e la Vita Nuova. E segretario ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...