MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] fatte ai tempi nostri in Provenza, Calabria e Piemonte contro il popolo che chiamano valdese, a cura di T. Gay, Torre Pellice 1906, pp. 228 ss.; Bobadillae Monumenta, Matriti 1913, pp. 415 s.; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ; G. Agosti - D.L. Bianco, Un’amicizia partigiana. Lettere 1943-1945, Torino 1990, 20072; V. Foa, Il cavallo e la torre, Torino 1991; Id., Questo Novecento, Torino 1996; W. Jervis - L. Jervis Rochat - G. Agosti, Un filo tenace. Lettere e memorie ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] , in Arch.stor.perlaSiciliaorientale, VII (1931), pp. 368 s.; VIII (1932), p. 69 n.; F. De Stefano, I Fardella di Torre Arsa. Storia di tre patrioti, Torino 1935, pp. 62 ss.; T. Whitaker Scalia, Sicilia e Inghilterra. Ricordi politici. La vita degli ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. 206 ss., 381; G. Benzoni, Della Torre, Luigi, in Diz. biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 606 s.; G. Gullino, Marco Foscari (1477-1551). L'attività politica ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] due successivi dogati di Raffaele e di Barnaba Adorno, ossia per più di quattro anni, il F. fu tenuto prigioniero prima nella torre della Lanterna e in seguito nel castello di Savona. Oggetto, secondo i cronisti, di minacce di morte e di tentativi di ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] nella cappella di Tutti i santi nella chiesa di S. Eufemia. La cappella, che ora non esiste più, fu descritta da Carlo Torre: "benché non habbia pitture vassene però fastosa per un Tumulo di Casa Brasca, che si tiene da un lato, costrutto di marmo ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] . Maynard, P.M. d'A.: humanist and historian, in The Catholic Historical Review, XVI (1930-31), pp. 435-448; A. de la Torre, La embajada a Egipto de P.M. de A., in Estudis universitaris catalans, XXI (1936), pp.433-450. Per ulteriori indicazioni bibl ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, Genova 1975, p. 157 n. 50; Le castello et la rocca féodale en Corse, III, La Torre des Motti à Luri, in Cahiers Corsica, 1977, fasc. 65-67, pp. 28 s.; J.-A. Cancellieri, Formes rurales de la colonisation ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] l'ospedale di S. Erasmo, ma dopo il delitto dovette rinunciare alla carica in favore di Gian Rodolfo Vismara; la torre angolare sudest del castello di Sulbiate, infeudato a Paolo Lampugnani nel 1452 dal duca Francesco, venne mozzata e alcuni beni ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] , Bari 1929, 1, pp. 22-26; Documentos sobre las relaciones internacionales de los Re-ves Católicos, a cura di A. de la Torre, III, Barcelona 1961, pp. 283 s., 511; C. De, Rosmini, Dell'istoria di Milano, III, Milano 1820, pp. 156 s.; S. Romanin ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...