LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] del Contado nel 1471, membro degli Otto di balia nel 1473, "operaio" di S. Maria del Fiore nel 1478, ufficiale di Torre nel 1479, cassiere di Camera nel 1483. In considerazione della sua fidatezza clientelare, venne coinvolto in un'impresa di estremo ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] di Douazan vicino Nérac (Lot-et-Garonne), dove il C. per conto dell'ex proprietario del Secolo senatore, Della Torre aveva preso a gestire una grande azienda agricola di bonifica, egli e De Ambris organizzarono la riunione delle forze antifasciste ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] , e preso dai pressanti lavori di manutenzione delle opere stradali e delle fortificazioni, aggravati dai ripetuti straripamenti del Torre, il C. resta ancorato ad un'onesta ma scialba routine di governo, né sembra neppure sfiorato dalla percezione ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] estrema violenza da entrambe le parti: il C. in particolare lasciò che i nemici penetrassero in gran numero all'interno di una torre, quindi diede fuoco alle polveri, provocando anche la morte dei suoi soldati che là si trovavano. Ma fu lo stesso C ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] Comune «salva fidelitate» dell’imperatore e dei vescovi di Parma e Piacenza, e si impegnò a ricostruire la torre del castello di Soragna qualora fosse stato riconquistato. L’importante cittadinatico fu ribadito solennemente il 18 settembre, quando i ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] 1960, la sua carriera politica subì una improvvisa e definitiva interruzione: fu chiamato da Giovanni XXIII a sostituire G. Dalla Torre alla guida de L'Osservatore romano. Il M. lasciò la direzione dell'Avvenire d'Italia a R. La Valle, dimettendosi ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] , si incamminarono con le armi alla mano per prendere coloro che avevano perpetrata tanta scelleratezza; e le case e la torre e tutti i beni loro distrussero dalle radici, e gli uccisori cacciarono del tutto dalla città" (Ottobono Scriba, in Annali ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] nel territorio di Garessio e rinunciava ai propri diritti su di essi ed in particolare sul castagneto nel territorio di Torre (ibid., doc. DCCCXXI). Nei primi anni del sec. XIV il C. dovette essere coinvolto in qualche modo nelle lotte intestine ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] il B. ricevette dal duca di Milano un nuovo diploma, con cui veniva confermato a lui ed ai nipoti il feudo di Torre de' Bianchi (16 maggio 1486).
Col ritorno alle sue funzioni di consigliere segreto e, come protonotaro ducale, di responsabile della ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] alla restituzione dei beni dei sudditi veneti. Non tardarono peraltro ad emergere contrasti con il commissario imperiale Vito Della Torre, sicché il 18 ottobre il F. fu convocato a Venezia, dove gli venne conferita più ampia delega ed il ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...