RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] di fattura più elaborata; di pianta rettangolare, i muri N e S sono a casematte, quello O semplicemente pieno. Una torre rettangolare, divisa in quattro ambienti, si appoggia al lato occidentale; nel lato N si apre una posterula coperta a vòlta a ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] le isole di Ischia, Procida e Capri. Sulla costa sorgono numerosi centri, fra cui quelli industriali di Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare di Stabia.
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’età normanna e sveva, il Napoletano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] seconda area scoperta e infine il muro principale, alto circa 11 m, dotato di un cammino di ronda e difeso da 96 torri di forme diverse. In questo tratto delle mura si aprivano inoltre 10 porte principali, cui si aggiungevano un consistente numero di ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di Acri, la sede dell'Ordine fu trasferita a Cipro, dove la più antica traccia superstite della loro committenza è la torre di Kolossi, ricostruita peraltro intorno al 1452. Tra il 1306 e il 1309 gli O. conquistarono Rodi (v.), che governarono in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] circondato per tre lati da un fossato e da un muro, e lungo il lato sul fiume da un muro e da una torre all’estremità meridionale (Ubiermonument) e forse un’altra all’estremità settentrionale.
In prossimità o all’interno dell’oppidum era posta l’Ara ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] '). Essa si trova nella zona settentrionale del recinto e consiste di una cappella rettangolare con torre quadrata all'estremità ovest. La torre, che fu aggiunta nel Tardo Medioevo, conserva nella muratura parte dell'originale timpano occidentale; i ...
Leggi Tutto
TELL el-YAHUDIYEH
S. Donadoni
Centro nel Delta poco a N di Heliopolis, con un culto di Shu e di Tefnut, come coppia di leoni: donde il nome di Leontopolis. Se qualche trovamento risale forse al periodo [...] costruire nella città, allora abbandonata, un tempio ebraico che intendeva riprodurre quello di Gerusalemme: costruito come una torre, secondo la descrizione dello storico Flavio Giuseppe (Bell. Jud., viii, 10,3), è indentificabile in resti scoperti ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] dopo il primo sterro che se ne fece nel periodo murattiano, con la scoperta di notevoli avanzi d'una delle torri (Torre Xa), che hanno permesso di meglio esaminare e delineare il sistema della fortificazione quella sua ultima fase prima dell'assedio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] coeva che sorge ad Andros presso il villaggio di Haghios Petros può far ritenere probabile che si tratti di un sistema di torri di avvistamento contro le incursioni di pirati.
Dopo l’emancipazione di Delo da Atene nel 314 a.C. nasce per iniziativa di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di abitato sono le grotte di Latronico, in particolare la L3, il sito campano di Castel Baronia, quello di Piscina di Torre Spaccata (Roma), e quello di Selva dei Muli.
La ceramica comprende sia la classe a superfici scabre, che ceramiche fini di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...