Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] insieme col suo nome, quello degli architetti e dei loro assistenti. Esse si trovano oggi nel British Museum. Il mausoleo, torre quadrata a tre piani con tetto piramidale, è il miglior esempio che ci sia stato conservato dell'architettura punica che ...
Leggi Tutto
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] il nome della città con l’ebraico bālal «confondere») che gli abitanti di Sennaar decisero di costruire una città e una torre «la cui cima raggiungesse il cielo» (cioè «altissima»); ma Dio, volendo punire il loro orgoglio, confuse le lingue, cioè le ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] che indica la qibla (direzione della Mecca). All'esterno, isolato dalla moschea, all'angolo sud-est del cortile, vi è il minareto, torre quadrata di 5 × 5 m, alto circa 10 m; 25 scalini permettono di accedere alla sommità, che è circondata da un muro ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] porre la costruzione e la sistemazione del molo settentrionale con il faro e quella del molo orientale, con il tempio e la torre che sorgono alla sua estremità, nonché i larghi tratti di banchine con i magazzini e i portici retrostanti che si vedono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] su una grande terrazza artificiale (90 × 80 m), ciò che resta dell'isola costruita da Indravarman I. Il tempio è costituito da quattro torri di mattoni, molto simili a quelle del Preah Ko, con pianta quadrata di circa 6 × 6 m. Intorno al 900 d.C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Kopes e l’acropoli micenea di Gla; lo Hyettos; i porti di Alai e Larimna; Akraiphia (fortificazioni); le acropoli micenee della Torre di Haghia Marina e di Haghios Ioannis; il Glisaa sullo Hypaton; il tempio di Zeus Hypation sulla montagna; Arma in ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] e Monastir, fortini autosufficienti, il r. di Tīṭ è costituito da un esteso recinto fortificato caratterizzato da un sistema di torri, disposte soprattutto sul lato del mare, e da tre porte fortificate, una delle quali a gomito (Bāb al-Qablī), che ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] regolari. Di queste resta ben poco: solo due o tre strati e sul punto più alto del monte una potente torre, mentre nella pianura le fortificazioni furono completamente demolite per la costruzione delle mura bizantine.
Il santuario di Artemide, presso ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e torre occidentale; le navate laterali sono divise da quella centrale mediante arcate su pilastri e colonne. La basilica, una delle più ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] Ad O della cittadella si leva un mausoleo a forma di torre esagonale a due piani. Sulla riva destra del fiume era un volta a N-NE. La parte anteriore del portico è costituita da due torri piene, unite da due archi alla facciata che aveva tre porte: l' ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...