GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] però la divisione "Brignone", il G., senza attendere ordini, le fece avanzare e, sul finire della mattina, riprese monte Torre, l'abitato di Custoza e il Belvedere, resistendo poi sulle posizioni conquistate e respingendo per tre volte il nemico ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] crisi scoppiò la mattina del 12 maggio 1392, quando i sostenitori delle due fazioni si affrontarono in armi nei pressi della torre del Veglio. Nello scontro i fautori dei Forteguerra ebbero la peggio e furono messi in fuga. Rimasto padrone del campo ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] spirituale), Padova 1937, p. 60; G. Castellini, Eroi garibaldini, a cura di C. Agrati, Milano 1944, pp. 392, 397; M. La Torre, Cent'anni di vita politica e amministrativa italiana, 1848-1948, I, Firenze 1952, p. 38; F.S. Merlino, Questa è l'Italia, a ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] sugli incidenti navali, numerosi ma ineluttabili. Sarà solamente la dura lezione della Prevesa (ottobre 1538), mentre è internato nella torre di Mar Maggiore, ad avvalorare le sue prospettive ed i suoi sogni. Ed allora, soprattutto dall'aprile 1539 ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] esperienza politica e ministeriale concise con la fine della sua carriera militare. Pochi mesi dopo chiese la messa a riposo. Morì a Torre del Greco, vicino a Napoli, il 18 nov. 1885.
Fonti e Bibl.: Necrol., in L'Esercito italiano, 21 nov. 1885; Roma ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] II, pp. 189 s.; I. Ammannati, Lettere (1444-1479), a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind.; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica fiorentina, Firenze 1902, ad ind.; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] , Venezia 1981, pp. 21, 23; il testamento della moglie Maria Ibid.. Archivio notarile, Testamenti, b. 1062 (notaio Lorenzo Dalla Torre prete in S. Angelo), n. 116; Ibid., Commemoriali, reg. VI, c. 23v; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It., d ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] cose in Milano dal marzo all'agosto del 1848, Milano 1906, in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio Della Torre; Id., Napoleone III, Eugenia di Montijó e F.A. in un carteggio inedito, in Nuova Antologia, LVI (1921), pp. 16-33; A ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] di per sé gli antichi sospetti circa la sua fede religiosa.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Bibl. civica Bertoliana, Ar. T. (Arch. Torre), b. 863 (partium primus, 1538 usque 1557), cc. 603, 664; ibid.,b. 864 (partium secundus, 1557 usque 1571), cc. 52, 63 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] S. Chiara 25 sett. 1806); E. Barzilai Gentili, Salotti letterari, in Nuova Antologia, 1°ott. 1927, pp. 370-384; V. Della Torre, Il salotto della contessa L. Dragoni F., in Mem. stor. forogiuliesi, XXVII-XXIX (1931-33), pp. 1-54; E. Malakis, Another ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...