DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] anni alla giunta di Giurisdizione, presiedette ancora, ormai ottantenne, il magistrato di Guerra, mentre falliva la congiura di R. Della Torre e rapidamente si consumava, nel 1673, la guerra contro fl duca di Savoia.
Morì il 25 febbr. 1674 a Genova ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] per la realizzazione delle sue Famiglie celebri italiane (Milano 1819-53), coadiuvandolo nella compilazione delle tavole sui della Torre (particolarmente il ramo di Gorizia); così come dai legami amicali e scientifici che ebbe con G.B. Di Crollalanza ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] commutata in "perpetuas carceres" e i suoi beni furono distribuiti tra i cortigiani e gli amici di Alfonso.
Rinchiuso nella torre del Castel Vecchio, l'E. vi trascorse trentaquattro anni. A nulla valsero le richieste di liberazione avanzate da Giulio ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] Lorenzo de' Medici il Magnifico, I, Leipzig 1883, p. 318; I. Del Lungo, Florentia, Firenze 1897, p. 224; A. Della Torre, Storia dell'Accademia platonica, Firenze 1902, passim; J. Dennistoun, Memoirs of the Dukes of Urbino, II, London 1909, pp. 113 ss ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] il Litta, morì a Locarno nel 1527.
Aveva sposato Camilla Secco e in seconde nozze Laura Francesca di Gaspero Della Torre, dalle quali ebbe cinque figli: Giacomo Antonio abate di San Vincenzo in Prato, Girolamo, Carlo e Ludovico, che militarono nell ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] studi di poesia. Morì il 21 maggio del 1611.
L'ultimo figlio di Cesare, Pompeo, che ebbe titolo di conte di Torre e Trevigliano, non fu inferiore alle tradizioni familiari. Ritenendosi offeso dal podestà di Veroli, nel 1594 fece saltare con una mina ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] dopo la puntura di uno scorpione, provocò il crollo del pavimento della stanza nella quale si trovava, all'interno di una torre, portando alla morte sia il G., sia molti suoi cortigiani. A succedergli venne chiamato il maggiore dei tre figli maschi ...
Leggi Tutto
COBELLI, Leone
Enrico Menestò
Nacque a Forlì da Battista di antica famiglia guelfa, che sin dal sec. XIV e ancora per tutto il secolo XVI aveva la propria abitazione "in contrata sancti Thome de conturberio". [...] in la camora sua"; nel 1488 "le camari niegri" nella stessa casa e nel 1497 un "horilogio" con un marzocco sulla torre del palazzo comunale di Castrocaro. Il Novacula racconta che "neli molte loco de dita sova arte della pittura gram esperiencia si n ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Il 22 settembre assunse l'ufficio di camerario dei Contratti e dal 1 ott. 1408 al 26 febbr. 1409 fu ufficiale di Torre. Nel bimestre marzo-aprile 1409 ricoprì per la seconda volta la carica di gonfaloniere di Giustizia; il 20 maggio divenne ufficiale ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] , L'Azione cattolica in Italia, I, Milano 1953, ad Indicem; G. Sciaccaluga, Commemorazione di C. C., Genova [1964]; G. Dalla Torre, Memorie, Milano 1965, pp. 110-112; L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Bologna 1968, pp. 9, 87 ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...