GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] casa a Calenzano con vigne, uliveto e boschi, svariati altri vigneti e case con terreni nel circondario fiorentino, e persino una torre con mulino vicino al fiume Bisenzio, all'epoca già fuori uso per mancanza d'acqua. L'attività manifatturiera del G ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] re, poco prima della conquista francese di Napoli, la concessione di estrarre trenta carri di sale dalle saline di Torre a Mare.
Evidentemente ostile ai Francesi, ma realisticamente lontano dalla speranza di un ritorno aragonese, quando gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] vantare. Il 7 gennaio 1458 Alfonso ordinò perentoriamente di dare esecuzione al suo mandato (ACA, Canc., Reg. 2559, c. 62r, Torre del Greco, 7 genn. 1458), ma probabilmente senza esito concreto: infatti, il re morì il 27 giugno 1458.
Nonostante il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] di prendere le armi. Il giorno successivo il popolo in rivolta diede l'assalto al palazzo ducale e, appiccato il fuoco alla torre, costrinse il F. alla resa. Mentre, in poche ore, il potere passava da Antoniotto Adorno a Nicolò Guarco, il F. e suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] del negoziato dipese forse di nuovo dalla sua ostinazione a mercanteggiare sulla dote. Nel 1517, tuttavia, Amico Maria Della Torre, da Mantova, scriveva del matrimonio al fratellastro della G., Federico, allora in Francia, come di una cosa decisa: il ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] tra Genova e gli uomini del castello di Brehl, posto vicino a Ventimiglia. Nel 1256 accompagnò a Levanto il podestà Filippo Della Torre e approvò le trattative con gli uomini di Lerici per arrivare alla cessione di quel castello a Genova. Nel 1258 fu ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] " di Sestri Levante.
L'E., ben radicato nella città come proprietario di grandi beni immobiliari (aveva un palazzo con torre nella zona di Castello, centro dei possedimenti degli Embriaco, una casa almeno nei pressi della cattedrale di S. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] voleva una nuora evoluta, colta e sfornita di dote adeguata. Le nozze furono possibili solo per l'improvvisa morte della signora (a Torre del Greco, forse di colera, il 22 dic. 1837), anche se neppure l'I. era stato inizialmente del tutto favorevole ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] combattuto contro i ghibellini a Montaperti e, in seguito, avevano subito la vendetta dei loro avversari vittoriosi: una loro torre ed una loro casa, site nella parrocchia di S. Apollinare, erano state gravemente danneggiate nel 1266, secondo quanto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] Marsciano. Eletto quindi commissario generale per la guerra, partecipò alle operazioni che portarono alla riconquista di Cascina, di Torre di Foce e del bastione di Stagno. Compiuto in tal modo l'accerchiamento della città, egli sostenne la necessità ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...