• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [6963]
Geografia [352]
Biografie [2368]
Arti visive [1754]
Storia [1191]
Archeologia [657]
Architettura e urbanistica [568]
Religioni [454]
Letteratura [317]
Europa [235]
Diritto [204]

DANZICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la Polonia tendeva sempre più a spostare gli scambî verso Gdynia, salvo per le merci povere, come il carbone. In seguito agli eventi politici dell'agosto-settembre 1939 (v. appresso) la città (10 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CORRIDOIO POLACCO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE DOGANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZICA (4)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto capolinea delle aviolinee italiane per l'Albania, la Grecia, la Turchia, e tappa di quelle imperiali britanniche e olandesi, ebbe notevole movimento. Durante la campagna di Grecia subì qualche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – ALBANIA – TURCHIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINDISI (8)
Mostra Tutti

Novi Pazar

Enciclopedia on line

Novi Pazar (turco Novibazar o Yenipazar) Città della Serbia meridionale (54.604 ab. nel 2002). Torre di vedetta (statio Assinoe) in epoca romana, dal 10° al 12° sec. fu fortezza bizantina di confine (Ras) e quindi [...] capitale del despota serbo Stefano Nemanja. Presa dai Turchi, continuò a essere attivo centro di mercato, con il nome di N., assumendo anche importanza militare a opera del condottiero Ghāzī ’sā Beg Isaković, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SERBIA E MONTENEGRO – IMPERO OTTOMANO – STEFANO NEMANJA – EPOCA ROMANA – SANGIACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novi Pazar (1)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] con 66.859 abitanti (1931). Sorse in posizione bella e pittoresca a 130-140 m. s. m., circondata da alture coperte di boschi che permettono numerose ed incantevoli passeggiate. È sede di prefettura, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

Accoddi, Monte d’

Enciclopedia on line

Accoddi, Monte d’ Accoddi, Monte d’ Villaggio-santuario di età prenuragica, a 11 km da Sassari. L’agglomerato si sviluppa intorno a una torre troncopiramidale, assai simile a un tempio a ziqqurat orientale, sulla quale [...] sono stati ritrovati resti di offerte, una tavola sacrificale in pietra e due menhir. Intorno alla torre sono stati rinvenuti basamenti di capanne, probabilmente usate dai pellegrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: ZIQQURAT – SASSARI – MENHIR

Tapogliano

Enciclopedia on line

Tapogliano Tapogliano Comune della prov. di Udine (5 km2 con 451 ab. nel 2008). Nel 2009, la fusione dei comuni Campolongo al Torre e T. ha dato luogo al nuovo comune Campolongo Tapogliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CAMPOLONGO TAPOGLIANO – UDINE

Montalto di Castro

Enciclopedia on line

Montalto di Castro Comune della prov. di Viterbo (189,7 km2 con 8608 ab. nel 2008), nella Maremma Laziale, sulla sinistra del fiume Fiora che sfocia nelle vicinanze, alla Torre di M. Nei dintorni sorge l’Abbadia, complesso [...] medievale (castello, ponte romano-etrusco), già dei cistercensi, che ospita il museo dei reperti provenienti dagli scavi di Vulci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAREMMA LAZIALE – CISTERCENSI – VULCI

Meloria

Enciclopedia on line

Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] della M. La prima fu combattuta nel 1284 nell’ambito della lotta tra Pisa, guidata da Albertino Morosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: REPUBBLICA MARINARA – ALBERTINO MOROSINI – OBERTO DORIA – LIVORNO – GENOVA

Tarcento

Enciclopedia on line

Tarcento Tarcento Comune della prov. di Udine (35,1 km2 con 9044 ab. nel 2008). Il centro è situato a 230 m s.l.m., presso le rive del Torre. È località di villeggiatura, frequentata soprattutto d’autunno. Il suo [...] sviluppo si deve alla posizione favorevole per gli scambi tra Prealpi e pianura. Relativamente antica e importante è l’industria della seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AUTUNNO – UDINE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarcento (1)
Mostra Tutti

Saint-Savin

Enciclopedia on line

Saint-Savin Centro della Francia occidentale (925 ab. nel 2006), nel dipartimento della Vienne. La chiesa di S. Savino (seconda metà dell’11° sec.) ha deambulatorio absidale, cripta (forse carolingia) e una torre [...] impostata nel centro del transetto (12° sec.). Notevole la serie di affreschi (fine 11° sec.) con scene dell’Antico e Nuovo Testamento e del martirio dei santi Savino e Cipriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DEAMBULATORIO – TRANSETTO – FRANCIA – CRIPTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Savin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
tòrre
torre tòrre v. tr. – Forma contratta, pop. o poet., di togliere (v. questa voce, anche per esempî e citazioni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali