• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [6963]
Europa [235]
Biografie [2368]
Arti visive [1754]
Storia [1191]
Archeologia [657]
Architettura e urbanistica [568]
Religioni [454]
Geografia [352]
Letteratura [317]
Diritto [204]

Lisbona

Enciclopedia on line

Lisbona (port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] . L’antico castrum romano fu cintato, nel 6° sec., durante la dominazione visigota, con mura in parte ancor oggi conservate (Torre do Tombo); si ridusse a un centro senza importanza verso la fine del periodo arabo, ma crebbe di nuovo e rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI ‘DEVOLUZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – EUROPA CONTINENTALE – ALFONSO HENRIQUES – EMERITA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Cluverio, la località di Santa Maria a Mare, alla foce dell’Ete Vivo, e infine quella del fosso Cognolo, sotto Torre di Palme. Accanto a questo approdo, segnalato nella documentazione portolanica e nautica, è possibile ve ne siano stati altri tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] di P., è stata rimessa in luce una chiesa a navata unica, datata all’VIII secolo, situata a nord di una torre, i cui resti sono inglobati nel chiostro del seminario vescovile; questi resti erano stati in precedenza ritenuti relativi all’oratorio di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Essex

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] Titolo attribuito a varie famiglie inglesi. Il primo conte fu probabilmente nel 1140 Geoffrey de Mandeville (m. 1144), connestabile della torre di Londra; ebbe il titolo da re Stefano che tuttavia tradì nel 1142. Morì nelle paludi vicino a Ely dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ENRICO DI NAVARRA – CAMERA DEI LORD – MARE DEL NORD – GRANDE LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essex (1)
Mostra Tutti

Rila

Enciclopedia on line

(bulg. Rila Planina) Gruppo montuoso della Bulgaria, che fa parte del Rodope. Culmina con il Monte Musala (2925 m), la più elevata cima della regione balcanica. Vi si trovano giacimenti di piombo e rame. Sul [...] nei secoli del dominio turco, resistendo all’invadenza del clero greco. Fu distrutto quasi totalmente da un incendio nel 1833: della costruzione trecentesca rimane solo una torre a 5 piani, mentre il resto è stato ricostruito negli anni 1833-37. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – BULGARIA – RODOPE – RAME

Angera

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angera P. F. Pistilli (lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali) Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] Milano, dopo la morte di Ottone nel 1295, tornò in mano ad arcivescovi ostili ai Visconti quali Francesco Fontana e Cassone Della Torre. Se l'ipotesi di datazione di Bologna, ripresa in tempi più recenti da Blume (1986), da Segre Montel (1986) e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVANNI II VISCONTI – BEATRICE DELLA SCALA – FRANCESCO FONTANA – BERNABÒ VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angera (2)
Mostra Tutti

Amalfi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amalfi L. Di Mauro (Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali) Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] pressi della cattedrale. La tradizione vuole che il monastero sia stato costruito nel 1579, inglobando i resti del palazzo, tra cui una torre sotto la quale è oggi la chiesa di S. Benedetto. Il palazzo dei feudatari di A. (prima i Colonna, poi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LIUTPRANDO DA CREMONA – AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalfi (5)
Mostra Tutti

Somerset

Enciclopedia on line

Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] popolare e dagli attacchi degli York, ma durante il primo periodo di follia di Enrico Riccardo di York lo fece rinchiudere nella Torre di Londra. Guarito il re, S. riprese il potere. Morì nella battaglia di St. Albans, la prima della guerra delle Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DELLE DUE ROSE – THOMAS OVERBURY – LORD SALISBURY – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somerset (1)
Mostra Tutti

Kazan′

Enciclopedia on line

Kazan′ Città (1.120.238 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capitale della Repubblica dei Tatari (Tatarstan), presso la sponda sinistra del Volga.  La città è il più importante porto fluviale del Volga [...] (sec. 16°). Notevoli inoltre la cattedrale dei SS. Pietro e Paolo (1726), opera di un artista fiorentino; la torre Spasskaja (1555) a quattro piani; la torre Sjumbeka (fine del sec. 17°), alta 77 metri, e i neoclassici edifici dell'università. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – CATERINA II – ORDA D'ORO – TATARSTAN – PETROLIO

Schwerin

Enciclopedia on line

Schwerin Schwerin Città della Germania (95.551 ab. nel 2008), capitale del Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, presso le rive sud-occidentali del lago omonimo. Sviluppatasi come capoluogo di ducato, ha poi [...] l’interessamento del granduca Paolo Federico (1837-42). Nella città vecchia sorge il duomo, costruzione gotico-primitiva (1248-1416) con torre neogotica; il castello (ricostruito 1843-57 su avanzi del 16° sec.) è situato su un’isola nel lago. Lago di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – ENRICO IL LEONE – LAGO. LAGO – OBODRITI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwerin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
tòrre
torre tòrre v. tr. – Forma contratta, pop. o poet., di togliere (v. questa voce, anche per esempî e citazioni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali