Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] nordafricane, soprattutto in età tardoantica. Ce ne forniscono un'immagine vari mosaici africani, in cui le ville, provviste di torri e mura, sembrano imitare in miniatura le città, che dal IV secolo erano normalmente cinte da mura (forse fu proprio ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] colonne, copriva con il suo pavimento una serie di cisterne destinate a raccogliere l'acqua per le abluzioni.
Il minareto (cd. "torre di Hasan"), a pianta quadrata con il lato di circa 16 m, costruito con blocchi ben squadrati di pietra di colore ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] fu rifatto e alterato. Altra opera di Giroldo è la casa-torre di Michele Toscano, del 1250, prospiciente la chiesa di S. struttura duecentesca a cinte concentriche poligonali imperniata su una torre centrale a pianta quadrata.
Bibl.: A.F. Giachi ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: Il Piemonte, Torino 1898, pp. 109-157; N. Gabiani, Le torri, le case-forti ed i palazzi nobili medievali in Asti, in BSSS, XXXIII, 1906, 1; A. Bevilacqua Lazise, L'architettura prelombarda ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] compongono appaiono sempre dissociati nelle tombe più recenti; la torre di Giambuco, sprovvista di ipogeo, datata nell'83 d alle estremità della cella; il tetto a forma di terrazza, con le torri d'angolo, e le scale che vi conducono; l'asse sfalsato ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] impianto basilicale e a doppio coro, del cui corpo occidentale restano ancora la cripta di S. Leonardo e una delle due torri. Tra le chiese romaniche conserva più delle altre l'aspetto originario, nonostante gli ampliamenti dei secc. 12° e 13°, il S ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] le nicchie parietali di tipo bengalese. Questi elementi diventano ancor più evidenti nel tempio di Malot, le cui facciate a torre, elevate su di un sobrio plinto Gupta, ha pilastri romani e colonne scanalate portanti un aguzzo frontone, sotto il cui ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] abbandonarono nei secc. 13° e 14° per il vicino castello di Talant. Il palazzo Ducale era posto nel castrum, una delle cui torri serviva da donjon. Il duca Ugo III (1162-1192) lo completò con una collegiata, la Chapelle-le-Duc o Sainte-Chapelle, che ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] affermava che le mura del S. vennero costruite solo dopo la battaglia di Deceleia (413-412). Verso il mare non c'erano torri. Nella zona N-O dell'acropoli, presso un braccio di muro pure incompiuto e formato di un doppio paramento di blocchi isodomi ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] di un leone, di difficile datazione, e un viso simile al precedente in pietra calcarea, inserito più tardi nella facciata principale della torre. Nonostante la sua data incerta, si pensa che la chiesa di Jomala, dedicata a s. Olaf, sia la più antica ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...