THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] non offrono punti di approdo. La massima elevazione della penisola è nella sua zona centrale (m 20 s.l.m.), ove sorge una torre circolare cinquecentesca. La prima descrizione di T. si ha in Tucidide (VI, 97) che ricorda anche (VI, 4) come dei coloni ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] nell'area danubiana almeno a partire dal 1200 a. C., appare in Italia in corredi di I fase a Pontecagnano ed a Torre Galli. Sembra probabile che esso sia giunto a Veio per questo tramite, mentre sembra più difficile supporre qualche rapporto con gli ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] minore NE-SO di m 450; lo spessore dell'opera raggiunge in media i 3 metri. La cinta ha 11 torri e altrettanti accessi; 4 torri principali, sistemate alle estremità del perimetro, sono a doppio corpo aggettante e proteggono una porta arretrata, che è ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] città. A esse si congiunge a S il nuovo campanile, eretto dopo la prima guerra mondiale sulle fondamenta della torre difensiva medievale (pýrgos). La parte destinata ad abitazione, più volte modificata e completata solo in tempi recenti, si articola ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] conoscenze sull'arte del periodo erodiano. Mentre la pianta accentrata di Herodium, con la sua cinta semicircolare, una torre rotonda e tre semitorri era dettata dalle esigenze della località, la disposizione interna degli ambienti di soggiorno, il ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] e dell'American School of Oriental Research della stessa città.
A G. sono stati trovati gli avanzi di un muro e di una torre che risalgono ad un Neolitico pre-ceramico molto arcaico (68oo a. C.) e fanno di G. il più antico centro urbano finora ...
Leggi Tutto
PHYLE (Φυλή, Phyle)
N. Bonacasa
Castello fortificato in Attica, a 20 km da Atene. Il demo di Ph. è noto per la sua possente fortezza, situata sulle pendici del Parnete a m 683 di altezza, al confine [...] dei muri è rustico, ma i filari sono isodomici ed hanno faccia squadrata con qualche irregolarità. L'intera cinta oggi visibile è difesa da 5 torri: 2 agli angoli del lato N (1 rotonda a N-E e 1 quadrata all'angolo S-O) e 3 quadrate al centro dei ...
Leggi Tutto
CAIATIA (Caiatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Caiazzo, posta su di un'altura sulla destra del Volturno, da cui domina la zona pianeggiante a N dei monti Tifatini. È stata [...] (v.).
Sono conservati tratti della cinta muraria in opera pseudopoligonale sui lati SO ed E della città e dell'arce. Una torre in opus incertum, addossata al lato S, ed un tratto di cortina a N sono da ascriversi al periodo tardo repubblicano, e ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] parte del c. lavorato in Italia proviene dal Giappone. La sede della lavorazione del c. più importante è quella di Torre del Greco (Napoli). La lavorazione procede da un’opera di dirozzamento con lima e sega a doppio taglio, seguita dal lavorio ...
Leggi Tutto
Archeologo, giornalista e scrittore italiano (Piumazzo di Castelfranco Emilia, 1943). Laureato in Lettere all'Università di Bologna e specializzato in Topografia del mondo antico all'Università Cattolica [...] nome è Nessuno - Il ritorno, 2013) e, tra gli altri, i romanzi storici Palladion (1985), L'oracolo (1990), La torre della solitudine (1996), L'ultima legione (2002), L'armata perduta, 2007 (Premio Bancarella 2008), Idi di marzo (2008), Otel Bruni ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...