• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]

Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario itali

Lingua italiana (2024)

<i>Per un punto Martin prese le corna</i>. Cenni ai riflessi di <i>Martino</i> nel vocabolario itali Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] a… Sui deonimici per dedicazione4.1. Armando Bosone e Debora de Fazio, Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia4.2. Jacopo Torre, Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica4.3. Rocco Luigi Nichil, Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e molti ... Leggi Tutto

Della_Torre_Edoardo

Lingua italiana (2023)

Edoardo Della Torre è nato a Erba (CO) nel 1997. Nel 2022 si è laureato in Filologia moderna, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sulla Gerusalemme liberata travestita [...] in lingua milanese di Domenico Balestrieri. Nella stessa università, il 16 marzo 2023, ha partecipato come relatore alla V Giornata Eraldo Bellini, con un contributo dal titolo La letteratura dialettale ... Leggi Tutto

Dedicato a… o no? Scodelle, clelie e (molti) altri deonimici della matematica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… o no? <i>Scodelle</i>, <i>clelie</i> e (molti) altri deonimici della matematica A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] la botanica (Sestito 2007), dov’è evidente il ruolo esercitato dalle dedicazioni, per la matematica vale insomma ciò che Torre (2023) ha scritto per la zoologia: «[l]a difficoltà nell’individuare i confini di tale categoria risiede nell’impossibilità ... Leggi Tutto

Borgo. La metamorfosi turistica dei paesi

Lingua italiana (2023)

<i>Borgo</i>. La metamorfosi turistica dei paesi Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] s. f. (cfr. tedesco moderno Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora, f.). – 1. Centro abitato di media grandezza e importanza [...]. 2. Estensione della città ... Leggi Tutto

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Zoonimi propri. Animali (quasi) per dedica A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di Apollo da legami d’amicizia, oltre che di parentela. Del suo lamento funebre risuonano le sponde del Po, inverdite dal lutto delle Eliadi, divenute pioppi per il troppo disperarsi. La pietà di Apollo ... Leggi Tutto

Parola mia: il grande gioco della lingua italiana

Lingua italiana (2022)

Alle 18:30 le telecamere degli studi Rai di Torino accendono il proprio occhio su un uomo in giacca e cravatta che si muove con naturalezza, con sorriso cordiale, tra gli scaffali ricolmi di libri, enciclopedie, dizionari. Nelle case degli italiani, ... Leggi Tutto

L’educazione linguistica dei detenuti, la formazione degli operatori

Lingua italiana (2021)

In Italia (e non solo) c’è un luogo – anzi, un insieme di luoghi – che ricorda, tra l’altro, la torre di Babele: si tratta delle carceri. Nel racconto biblico (Genesi: 11,1-9), Dio decide di punire la [...] protervia degli esseri umani, intenzionati a sfi ... Leggi Tutto

1321-2021. Topi, Paperi e Gatti: Dante zoomorfo nei libri illustrati e nel fumetto italiano contemporaneo

Lingua italiana (2021)

“Correva l’anno tal dei tali, e l’orologio della torre suonava le dieci battendo venti rintocchi perché era balbuziente. In quel momento Topolino e Pippo mietevano applausi recitando una commedia, anzi [...] una...Divina Commedia, nella quale Topolino fac ... Leggi Tutto

1321-2021. Topi, Paperi e Gatti: Dante zoomorfo nei libri illustrati e nel fumetto italiano contemporaneo

Lingua italiana (2021)

“Correva l’anno tal dei tali, e l’orologio della torre suonava le dieci battendo venti rintocchi perché era balbuziente. In quel momento Topolino e Pippo mietevano applausi recitando una commedia, anzi [...] una...Divina Commedia, nella quale Topolino fac ... Leggi Tutto

I Levantini, la più antica comunità storica italofona all’estero

Lingua italiana (2020)

A chi visita Istanbul per turismo o per lavoro può succedere, trovandosi sotto la grandiosa torre genovese che domina il Corno d’Oro dalla collina di Galata, di imbattersi in piccoli gruppi di anziani [...] dall’aria inequivocabilmente «locale» che discor ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
tòrre
torre tòrre v. tr. – Forma contratta, pop. o poet., di togliere (v. questa voce, anche per esempî e citazioni).
Leggi Tutto
Enciclopedia
torre
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. Architettura Nell’architettura assira troviamo l’uso...
torre
torre tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 b. ◆ [ASF] T. solare: strumento astronomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali