COLACI, Francesco
Vincenzo Cazzato
Nato a Surbo (Lecce), architetto. Operò fra il XIV e il XV secolo. Non siamo in possesso di notizie concernenti la sua vita, e scarse sono quelle sulla sua produzione [...] d'Arezzo. È autore di un'unica opera certa: la "Torre" di Soleto (prov. di Lecce). Non è tuttavia da escludere -79; C. De Giorgi, La chiesa di S. Caterina in Galatina e la Torre quadrata di Soleto, in Riv. storica salentina, I (1903), pp. 286-307; ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Augusta Bubani
Architetto e ingegnere della Comunità di Bologna, citato assai spesso, fra il 1250 e il 1261 circa, dagli Statuti. Si occupò di lavori di selciatura e costruzione di strade, della [...] 1930, p. 156; I. B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna, Bologna 1932, pp. 135-137; G. Rivani, L'antica torre cilindrica della cattedrale di S. Pietro,in Bologna,XXIII (1936), nn. 11-12, pp. 37-40; A. Raule, Architettura bolognese,Bologna 1952 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] di Giacomo della Torre e come Silvestro di Giacomo da Sulmona (Chini, 1909, p. 21), è il principale esponente della scuola artistica aquilana del tardo Quattrocento. Figlio dell’orafo Giacomo di Paolo da Sulmona, la cui unica opera ancora esistente, ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] peggiorarono le sue già non buone condizioni di salute. Il 2 nov. 1309, pochi giorni dopo la liberazione di Cassone Della Torre, il B. moriva improvvisamente a Milano.
Il B. trasse dalla sua terra d'origine, Scanzorosciate, il predicato con cui è ...
Leggi Tutto
PEYRONEL, Beniamino
Anna Fontana
Anna Maria Luppi
Giovanna Dal Vesco
Nacque il 10 aprile 1890 a Riclaretto, comune di Perrero (Val Germanasca, Torino), da Jacques e da Caterina Viglielmo.
Compì gli [...] studi classici al liceo di Torre Pellice e iniziò gli studi universitari a Torino nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali. Si , terminati gli impegni accademici, si ritirò a Torre Pellice, dove continuò ad approfondire i suoi studi ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] la loro cacciata da Milano e il ritorno dei Torriani. Si creava in questo modo un'alleanza tra i Langosco e i Della Torre, cementata nel 1302 dal matrimonio tra Brumisunde, figlia del L., e il capo di quel gruppo parentale, Guido, il quale, sotto la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] Giovanni Della Torre e Luigi da Grado, nell'inverno del 1380-81 contrasse matrimonio con Agnese di Bernabò Visconti. L'unione fu il risultato di un'attenta politica di riavvicinamento del padre Ludovico al signore di Milano, la cui supremazia ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] P. (catal.), a cura di L. Viani, Livorno 1925; F. P. e la Bohème, in R. Cortopassi, Paesaggio pucciniano: i bohèmiens di Torre del Lago, Pisa 1926, pp. 15 s., 33 s.; F. Pagni - G. Marotti, Giacomo Puccini intimo nei ricordi di due amici, Firenze 1926 ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] formazione: in questo periodo molti giovani friulani intraprendevano la stessa strada, favoriti dalla presenza a Padova di Pagano Della Torre (nipote di Raimondo e un tempo decano di Aquileia), dal 1302 vescovo della città e cancelliere dello Studio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Franca Petrucci
Figlio di Francesco e di Violante Conti, nacque nella prima metà del XV sec. Dal fratellastro cardinale Oliviero, arcivescovo di Napoli, ottenne la cessione dei diritti [...] spettanti alla Curia napoletana su Torre del Greco. Dal padre ebbe il feudo di Valenzano (Bari). La sua fu una figura di secondo piano, e scarse sono le notizie che abbiamo di lui. La prima carica che ricoprì fu nel 1455 quella di governatore di ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...