CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] in corso contro il duca di Sessa. Comunque, il 14 giugno successivo, Giovanna confermò ai Caetani tutti i diritti sulla torre e sul traghetto del Garigliano.
è probabile che nell'estate dello stesso anno il C. partecipasse con Cristoforo alla difesa ...
Leggi Tutto
ASINELLI, Filippo
**
Nacque a Bologna da Alberto nel primo o secondo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, di cui era stato capostipite ai primi del secolo precedente un Pietro, committente della [...] omonimo); I registri della cancelleria angioina,a cura di R. Filangieri, X, Napoli 1957, p. 85; XV, ibid. 1961, p. 100; G. Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna, Bologna 1875, pp. 96, 98 (per la famiglia, cfr. pp. 95-97); R. Ambrosini, La ...
Leggi Tutto
UCCELLETTI, Alberto di Oseletto
Gian Maria Varanini
UCCELLETTI (Auxelletti, de Auxellettis, Ausilitti, Ocelletti, Oselletti, Oseletti, Auxolettus), Alberto di Oseletto. – Di origine bolognese, appartenne [...] a una famiglia aristocratica, proprietaria di una torre in Strada Maggiore ancor oggi esistente. Nacque in data imprecisata, verosimilmente nella seconda metà del secolo XII, ma nulla è noto della sua vita a eccezione della carriera episcopale, ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] fare di Lodi il loro quartier generale quando, nel gennaio del 1277, furono espulsi da Milano. Nel 1281 il F. - legato ai Della Torre e spesso loro alleato militare - appare già a capo della sua casata e figura tra i personaggi più in vista della sua ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] torre gentilizia del Trebbio dei Sessi. Non ne è nota la data di nascita in questa città, la paternità è dubbia e anzi i contemporanei insinuarono che fosse figlio di un illegittimo.
Come egli stesso dichiara nel Proemio ai Flores legum, fu anche ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] proprietà presso il ponte Vecchio, nei dintorni della piazza di S. Felicita. Zanobi fu uomo d'armi e si distinse nella cacciata da Firenze del duca di Atene Gualtieri di Brienne nel 1343; con il riordinamento ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] . per azioni, XXI [1903], I, 36, pp. 66 ss.; F. Barbagallo, pp. 102 s.), fu abbozzata già dopo una sommossa contadina scoppiata a Torre Annunziata il 3 1 ag. 1903, che causò tre morti (Il Mattino, 2-3 sett. 1903), ma fu enunciata e portata avanti con ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] alleanza.
Nel 1284 Como e Milano giunsero allo scontro armato e per ottenere nuovi aiuti Rusca fece liberare i della Torre superstiti dalla prigionia.
Si creò in tal modo un singolare mutamento di alleanze, che vide la ghibellina Milano alleata delle ...
Leggi Tutto
ALASIA, Gregorio (Gregorius de Summaripa)
Domenico Caccamo
Al secolo Alessandro, nacque nel 1578 a Sommariva del Bosco (Cuneo), e il 28 apr. 1596 prese l'abito dei serviti. Il conte Raimondo della Torre [...] Valsassina, signore di Duino, e, dal 1593 al 1597, legato imperiale a Venezia e a Roma, aveva preso accordi con rappresentanti dell'Ordine, già nel 1598, per fondare a Duino un convento di serviti con ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] nel corso dei disordini, che insanguinarono la città fra il 5 e il 7 nov. 1301 dopo il rientro di Corso Donati, la torre dei Corbizzi presso la porta S.. Piero venne attaccata e saccheggiata dai neri. Dopo questi avvenimenti il C., come altri bianchi ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...