JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] di storia patria per la provincia di Alessandria e fu nominato membro onorario del Deutscher Hugenotten-Verein.
Fonti e Bibl.: Torre Pellice, Arch. della Società di studi valdesi, Carte Jean Jalla. Necr., in L'Écho des vallées vaudoises, 8 nov. 1935 ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] era una tipica famiglia della piccola nobiltà piemontese: Giovan Battista Marenco, antenato del M., dopo aver fondato una commenda mauriziana a Dogliani (1653), aveva acquistato parti di giurisdizione ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] (Napoli) il 4 gennaio 1920, ma fu denunciato all’anagrafe soltanto il 18 gennaio. Trascorse l’infanzia tra il quartiere noto come La Polveriera, a causa del vicino spolettificio, e Trecase, una borgata ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] 191; A. Bertolotti, Professori allo Studio di Roma nel sec. XV, in Il Bibliofilo, IV (1883), pp. 89 s.; A. Della Torre, P. M. da Pescina: contributo alla storia dell’Acc. Pomponiana, Rocca San Casciano 1903; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, I, Roma ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] anni del collegio imperiale marittimo di Venezia, vi rimase per cinque anni e ricoprì per pochi mesi il grado di guardiamarina nella Marina austriaca. Alla morte dei genitori, nel 1836, intraprese con ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] illustri famiglie del patriziato veronese, anticamente denominata Oliari e presente nel Consiglio nobile dalla sua costituzione (1405) all'abolizione, ma già prima insignita dall'imperatore Carlo IV del ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Milano ritrovata. L'asse via Torino (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986, pp. 220-223; S. Della Torre, in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1860-1862; A. Buratti, Da Libreria Borromea a Biblioteca Ambrosiana: genesi ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] della chiesa di S. Fedele (Mongeri, 1872, p. 256), raffiguranti diversi episodi della storia antica tra cui Il ratto delle Sabine (Torre, 1674). L'opera più nota realizzata durante il suo soggiorno a Milano sono le ante dell'organo della chiesa di S ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] nella Cronaca di Galvano Fiamma, che la indica addirittura come la prigione in cui fu rinchiuso l’aristocratico Lanzone da Corte a seguito degli scontri avvenuti in città tra il 1041 e il 1044. La notizia ...
Leggi Tutto
BOSIO (Beux), Enrico
J. Alberto Soggin
Nacque il 22 genn. 1850 a Pramollo di San Germano Chisone (Torino) da Giovanni e da Maddalena Jahier, in una famiglia di modesti agricoltori. Avviato agli studi [...] morì a Bergamo il 1º giugno 1935.
Altre opere del B.: L'Epistola di S. Paolo ai Romani, Firenze 1896, 2 ed., Torre Pellice 1930; Le Epistole di S. Paolo ai Corinti, Firenze 1901; L'Epistola agli Ebrei, Firenze 1904; Le Epistole pastorali di S. Paolo ...
Leggi Tutto
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...