• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6963 risultati
Tutti i risultati [6963]
Biografie [2368]
Arti visive [1754]
Storia [1191]
Archeologia [657]
Architettura e urbanistica [568]
Religioni [454]
Geografia [352]
Letteratura [317]
Europa [235]
Diritto [204]

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Disposizioni di dintto pubblico (II, agina 504). - Fra le nuove norme concernenti l'igiene dell'alimentazione è da ricordare il nuovo testo unico sanitario, approvato con r. decr. 27 luglio 1934 n. 1265. [...] norme al fine d'impedire frodi, adulterazioni o danni alla pubblica salute. Esse si trovano, aggiornate, in M. La Torre e G. Cataldi, Codice sanitario, 1937 e in G. Melograni, Codice sanitario, 1938. Altre disposizioni concernenti questa materia si ... Leggi Tutto
TAGS: GRANTURCO

Garisenda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Garisenda (Carisenda) Torre bolognese eretta nella piazza di porta Ravegnana da Filippo e Oddo dei Garisendi intorno al 1109. La sua notevole altezza, che in origine era molto superiore all'attuale (la [...] . Altra testimonianza del soggiorno bolognese è nel sonetto di Rime LI, in cui il poeta rimprovera i propri occhi: poi la Garisenda / torre miraro co' risguardi belli, / e non conobber quella.../ ch'è la maggior de la qual si favelli (vv. 3-6). Per i ... Leggi Tutto

GIORGIO di Ravenna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO di Ravenna Augusto Torre Di questo capo-popolo sappiamo solo che, nella crescente ribellione dell'Italia contro l'impero bizantino (secoli VII-VIII), fu il primo a organizzare nell'esarcato [...] un regime autonomo. Figlio del grammatico Gioannicio, suppliziato da Giustiniano II, dopo l'uccisione dell'esarca Giovanni Rizocopo G. divenne capo energico e accorto dei Ravennati. Organizzò la difesa ... Leggi Tutto

CIECHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Provvedimenti amministrativi (X, p. 225). - Il testo unico della legge comunale e provinciale del 3 marzo 1934 n. 383 ha consacrato legislativamente la distinzione fra ciechi rieducabili e non rieducabili. L'art. 144, lett. G n. 3 di tale testo unico dichiara appunto che provvede la provincia all'assistenza dei ciechi e sordomuti poveri rieducabili; quelli non rieducabili si considerano inabili al ... Leggi Tutto

DE TURRI, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore di materie commerciali e storiche, nato a Genova circa il 1578, mortovi nel marzo 1666. L'opera sua principale è il Tractatus de cambiis (Genova 1641), diviso in tre disputationes (suddivise in quaestiones), nelle quali si tratta del contratto di cambio, della lettera di cambio come documento probatorio di esso, del cambio con ricorsa. L'opera fu completata con alcune Redarguitiones, reiectiones, ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI CAMBIO – GIULIO CESARE – MASANIELLO – BERLINO – GENOVA

MINZONI, Don Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINZONI, Don Giovanni Augusto Torre Nato a Ravenna il 1° luglio 1885 si avviò al sacerdozio e il 19 settembre 1909 celebrò la sua prima messa; quindi si dedicò alla sua missione con ardore e fede. Cappellano [...] (febbraio 1910), poi (3 novembre 1915) arciprete di Argenta comprese l'importanza della religione nella vita politica e sociale e si dedicò con energia all'organizzazione delle poche forze cattoliche, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALO BALBO – ARGENTA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINZONI, Don Giovanni (3)
Mostra Tutti

zikkurat

Dizionario di Storia (2011)

zikkurat Torre templare (babilonese ziqqurratu, da zaqaru «elevare») a forma piramidale con cella in cima, che sviluppa il modello del tempio su piattaforma. Ur-Nammu, re di Ur (2100 a.C. ca.), costruì [...] le prime z. in varie città sumeriche, e molte altre furono poi costruite, e periodicamente restaurate, in Babilonia e in Elam. Da esse trae origine la storia biblica della «torre di Babele». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ALBERTINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e uomo politico, nato ad Ancona il 19 ottobre 1871, morto a Roma il 29 dicembre 1941. Discepolo di Cognetti de Martiis si dedicò all'esame dei problemi operai. A Londra, dove si recò per approfondire i suoi studî, ebbe modo di conoscere da vicino l'organizzazione del Times. Assunto poi al Corriere della Sera (1896), vi fece una rapida carriera, diventandone amministratore (1898) e direttore ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALBERTO ALBERTINI – LUIGI ALBERTINI – DALMAZIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

ONESTI

Enciclopedia Italiana (1935)

ONESTI Augusto Torre . È una delle principali famiglie vissute in Ravenna nei secoli IX-XIV, che gli storici ravennati identificarono senza altro con quella dei Duchi, i quali, siano essi di origine [...] bizantina o longobarda, per qualche secolo, a cominciare dal IX, governarono di fatto l'antico esarcato a nome o dei papi, o degl'imperatori o degli arcivescovi. Gli O. furono, invece, uno dei tanti rami ... Leggi Tutto

KOMINFORM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOMINFORM Augusto Torre . La necessità di contatti e comunicazioni regolari fra alcuni (i principali del resto) partiti comunisti europei dopo la seconda Guerra mondiale ha indotto questi stessi partiti [...] (URSS, Francia, Italia, Iugoslavia, Cecoslovacchia, Ungheria, Romania, Polonia, Bulgaria) a dar vita, nel corso di una conferenza tenutasi a Białystok in Polonia (25-27 settembre 1947), ad un Ufficio di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI – KOMINTERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOMINFORM (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 697
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
tòrre
torre tòrre v. tr. – Forma contratta, pop. o poet., di togliere (v. questa voce, anche per esempî e citazioni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali