• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6963 risultati
Tutti i risultati [6963]
Biografie [2368]
Arti visive [1754]
Storia [1191]
Archeologia [657]
Architettura e urbanistica [568]
Religioni [454]
Geografia [352]
Letteratura [317]
Europa [235]
Diritto [204]

torre

Enciclopedia on line

torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. Architettura Nell’architettura [...] e degli edifici d’abitazione multipiani o case a t. (F.L. Wright, Price Company Tower, 1952, Bartlesville; BBPR, Torre Velasca, 1958, Milano; SOM, Sears Tower, 1974, Chicago; C. Pelli, Carnegie Hall Tower, 1991, New York). Astronomia T. solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLUSSO MAGNETICO – ALTO MEDIOEVO – IMPERO ROMANO – FALERII NOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torre (1)
Mostra Tutti

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Baleari e i druddi, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'Età del Bronzo a somiglianza delle case-torri del Medioevo. I Romani costruirono un gran numero di t. lungo il limes dell'Impero, per collegamento fra i diversi ... Leggi Tutto

TORRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRE Daniele Sanguineti ‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento. Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] di Nostra Signora della Consolazione). Il biografo Carlo Giuseppe Ratti (1769), secondo il quale «poche opere abbiamo in Genova del Torre che contengano solo figure» (p. 135), elenca tre lavori: mentre il Crocifisso della chiesa di S. Francesco di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BISSONI – ANTON MARIA MARAGLIANO – CARLO GIUSEPPE RATTI – PADRI DELLA CHIESA – DOMENICO PIOLA

torre

Enciclopedia Dantesca (1970)

torre (sost.) Alessandro Niccoli Indica edifici ben determinati: la t. della Garisenda, in Rime LI 4; le mura della città di Dite sono munite di ‛ alte torri ' (If VII 130, VIII 2, IX 36); un riferimento [...] con maggior vigore la tesi che le ricchezze non possono togliere la nobiltà a chi ce l'ha, D. usa la metafora né la diritta torre / fa piegar rivo che da lungi corre (Cv IV Le dolci rime 54, ripreso e chiarito in X 12 che non vuole altro dire, se ... Leggi Tutto

torre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torre tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] b. ◆ [ASF] T. solare: strumento astronomico per l'osservazione del Sole, che impiega obiettivi di grande lunghezza focale al fine di ottenere immagini reali di luminosità e di dimensioni sufficienti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE

Torre Pellice

Enciclopedia on line

Torre Pellice Torre Pellice Comune della prov. di Torino (21,2 km2 con 4644 ab. nel 2008). Situata a 516 m s.l.m. nella valle del Pellice, è località di soggiorno estivo e capoluogo delle cosiddette ‘valli valdesi’. Chiamata [...] anticamente Torre di Luserna, fu sempre soggetta alla famiglia dei signori di Luserna, sotto l’alta sovranità dei conti di Savoia. Come nel resto della valle, alla fine del 12° sec. o al principio del 13° vi si rifugiarono i Valdesi, i quali, accolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – CONTI DI SAVOIA – VALLI VALDESI – CATINAT – LUSERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre Pellice (1)
Mostra Tutti

Torre Annunziata

Enciclopedia on line

Torre Annunziata Torre Annunziata Comune della prov. di Napoli (7,3 km2 con 46.946 ab. nel 2008). La cittadina è situata tra le pendici meridionali del Vesuvio e la costa orientale del Golfo di Napoli. Attivo centro commerciale [...] relativo ospedale, e il gran cancelliere del regno Ugone de Alagno, ai tempi di re Alfonso d’Aragona, vi costruì una torre per difesa contro le incursioni dei barbareschi. Nel 1758 re Carlo di Borbone vi fondò una fabbrica d’armi che acquistò grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ALFONSO D’ARAGONA – CARLO DI BORBONE – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre Annunziata (1)
Mostra Tutti

Torre Boldone

Enciclopedia on line

Torre Boldone Torre Boldone Comune della prov. di Bergamo (3,4 km2 con 8168 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Torre Bormida

Enciclopedia on line

Torre Bormida Torre Bormida Comune della prov. di Cuneo (7,7 km2 con 218 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Torre Cajetani

Enciclopedia on line

Torre Cajetani Torre Cajetani Comune della prov. di Frosinone (11,6 km2 con 1419 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: FROSINONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 697
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
tòrre
torre tòrre v. tr. – Forma contratta, pop. o poet., di togliere (v. questa voce, anche per esempî e citazioni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali