• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [11]
Letteratura [5]
Storia [5]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Archeologia [2]
Scienze politiche [1]

ELIADE RĂDULESCU, Ion

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore romeno, nato a TârgoviŞte nel 1802, morto a Bucarest nel 1871. I suoi primi maestri furono greci, e il romeno lo apprese da sé leggendo l'Alexandria, libro popolare sulle gesta di Alessandro. [...] Scrisse la Gramatică (1828), in cui fissa le norme ortografiche sull'esempio della lingua italiana. Contemporaneamente svolgeva un'intensa attività giornalistica, fondando il Curierul românesc (1829-1848) ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LINGUA ITALIANA – TÂRGOVIŞTE – VOLTAIRE – BUCAREST

Coresi

Enciclopedia on line

Diacono, tipografo ed editore di testi religiosi romeni, svolse la sua attività a Braşov e a Târgovişte nella seconda metà del sec. 16º. Le pubblicazioni da lui edite vanno dal Catechismo del 1559 all'Evangelo [...] commentato del 1581 e sono ispirate ai tentativi di diffondere la Riforma luterana fra i Romeni. Grazie alla sua opera, che conobbe subito una larga diffusione, il valacco diventò la lingua letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA LUTERANA – TÂRGOVIŞTE – EVANGELO – BRAŞOV

BRÀTESCU-VOINEŞTI, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Novelliere e prosatore romeno contemporaneo, nato a Voineşti nei pressi di Târgovişte nel 1867, attuale vice-presidente dell'Accademia romena. Abbandonò la magistratura per darsi alla poesia. Il suo primo [...] volume: Nuvele şi schiţe (Novelle e bozzetti), del 1903, è una raccolta di novelle e bozzetti già pubblicati nelle Convorbiri literare (Conversazioni letterarie) L'accoglienza che ebbe il volume lo indusse ... Leggi Tutto
TAGS: TÂRGOVIŞTE – BUCAREST – ROMENO

Năsturel, Udrişte

Enciclopedia on line

Alto dignitario e uomo di cultura romeno (n. Fierăşti, Valacchia, 1579 circa - m. dopo il 1658). Possessore di una delle più ricche biblioteche europee, favorì lo sviluppo delle tipografie di Govora e [...] Târgovişte. Si adoperò anche per l'adozione del romeno nelle chiese del suo paese. Tradusse dal latino in slavo ecclesiastico la Imitatio Christi (1647) e dal greco in slavo ecclesiastico e in romeno il romanzo Barlaam e Josaphat (1648). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLAAM E JOSAPHAT – IMITATIO CHRISTI – TÂRGOVIŞTE – VALACCHIA – LATINO

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] o artificialmente, nell'ambito di sistemi di insediamento gerarchici. Alcuni abitati della Bulgaria (Ovčarovo, Polyanitsa, Tărgovište e Radograd), tutti difesi da due o tre palizzate, presentano una struttura complessa e ben pianificata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

MICHELE il Bravo, principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania Nicola Iorga Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] , fu vinto nella battaglia di Călugăreni (agosto) e dovette rifugiarsi sulla montagna, mentre i nemici occuparono Bucarest e Târgovişte, la capitale antica del paese. Con l'aiuto dei principi vicini e alleati, Sigismondo Báthory di Transilvania e ... Leggi Tutto

PETRICCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRICCA, Angelo Stefania Nanni PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] , 1966a, pp. 23, 79; La conversion, 2005, pp. 151 s.). Raggiunse nel marzo il convento francescano di Târgovişte nel voivodato di Valacchia, dove predicò ai pochi cattolici, indefesso nella controversia con «schismatici et heretici» (Morariu, 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.). Divisione [...] Ivailovgrad (Orta Kioi), Krumovgrad (Košu-Kavak), Momčilgrad (Măstanli), Isperih (Kemanlar), Kubrat (Balbunar), Omortag (Osman-Pazr), Targovište (Eski-Džumaia). Condizioni economiche (p. 73). - Il valore delle esportazioni è disceso nel 1934 del 60 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – GIOVANNA DI SAVOIA – PENISOLA BALCANICA – KIMON GEORGIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] 36.115 ab.), notevole mercato agricolo; Giurgiū (30.348 ab.), sorta su un importante passo danubiano e attivo porto petrolifero; TârgoviŞte (22.482 ab.), PiteŞti (19.630 ab.), Turnu-Măgurele (17.359 ab.), Turnu-Severin (21.073 abitanti). La Valacchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] chiesa dell'ospedale del monastero di Cozia del 1542, Stelea del 1646 e Ss. Imperatori, circa 1650, a Târgovişte). Durante la seconda metà del secolo XVII si sviluppa lo stile barocco costantinopolitano, amalgama di elementi italiani (loggia, colonne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali