• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Mitologia [6]
Biografie [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Chimica [2]
Sport [1]
Temi generali [2]

PANDAREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDAREO (Μαρδάρεος) Giulio Giannelli Figura della mitologia greca, marito di Armotoe (figlia di Anfidamante) e padre di Aedone, Cleotera e Merope. Egli è noto specialmente per la leggenda che si raccontava [...] fallo da lui commesso rubando il cane che custodiva il recinto sacro di Zeus in Mileto, sua patria, e consegnandolo a Tantalo: quando Zeus ebbe scoperto, con l'aiuto di Ermete, il nascondiglio del cane e conosciuto il rapitore di esso, punì Pandareo ... Leggi Tutto

MALCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCO (Μάλχος, Malchus) Raffaele Corso È, in Giovanni, XVIII, 10 seg., il nome del servo del sommo sacerdote cui S. Pietro (secondo Marco, XIV, 46 seg.; Matteo, XXVI, 51; Luca, XXII, 50, semplicemente [...] a cui s'aggira, sia il proprio viso; oppure, assetato e immerso in un fiume, di cui non può bere l'aequa, come Tantalo; oppure identificato con l'Ebreo errante. Bibl.: v. ebreo errante; per il nome, B. Migliorini, Dal nome prorio al nome comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCO (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante Jessica Riskin Alice Walters Physique amusante Dimostrazioni e intrattenimento di Jessica Riskin Intorno al 1700, la [...] versata nella tazza superava il gomito del sifone, quest'ultimo svuotava la tazza fino al fondo. Riempita fino al torace di Tantalo, la tazza tratteneva l'acqua per un tempo illimitato; se però si tentava di riempire la tazza fino a consentire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Anfione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anfione Giorgio Padoan Figlio di Giove e di Antiope; questa, in seguito alla violenza subita ad opera di Giove (secondo altri, di Epafo) essendo stata ripudiata dal marito Lico, re di Tebe, partorì [...] mura (Orazio Ars Poet. 394-396; Stazio Theb. VIII 232-233, X 873-877, e passim). A. sposò quindi Niobe, figlia di Tantalo, e si uccise disperato quando Apollo e Diana, irritati per la superbia di Niobe, fecero morire tutti i suoi figli (Ovid. Met. VI ... Leggi Tutto
TAGS: CITERONE – MERCURIO – ANTIOPE – TANTALO – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfione (2)
Mostra Tutti

STEVENS, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

STEVENS, Alfred Sophie A. Deschamps Nato a Bruxelles l'11 maggio 1826, morto a Parigi il 24 agosto 1906. Pittore di genere, ritratti, paesaggi, marine. Allievo di F. J. Navez all'Accademia di Bruxelles, [...] d'animali Louis Robbe: ma è piuttosto un autodidatta. Fu uno dei precursori del movimento realista. Col suo Supplizio di Tantalo ottenne un primo successo al Salon di Parigi, dovuto forse alle sue qualità di pittore ritornato alla pennellata larga e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEVENS, Alfred (1)
Mostra Tutti

JARNÉS, Benjamín

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JARNÉS, Benjamín Carmelo SAMONA' Narratore e critico spagnolo, nato a Codo (Saragozza) nel 1888, morto a Madrid nel 1950. Dopo una intensa e feconda attività sia narrativa sia saggistica e critica (si [...] 1929), Locura y muerte de Nadie (1929), Escenas junto a la muerte (1934), Lo rojo y lo azul (1932), Libro de Esther (1935), Tántalo (1935), Eufrosina o la gracia (1948). Notevole anche il contributo critico su Bécquer: Doble agonía de Bécquer (1936). ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISMO – SARAGOZZA – MESSICO – TÁNTALO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JARNÉS, Benjamín (1)
Mostra Tutti

Ade

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ade Massimo Di Marco Il dio dei morti e l'aldilà degli antichi Greci L'Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati [...] a causa di colpe particolarmente gravi: Sisifo, costretto a spingere lungo un pendio un gran masso che ogni volta rotola all'indietro; Tantalo, che ha vicino a sé acqua e frutti in abbondanza ma è condannato a soffrire la fame e la sete in eterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MATERIALISTICAMENTE – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – ANTICHI GRECI – CAMPI ELISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ade (1)
Mostra Tutti

ADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] infernali. La parte inferiore del quadro è occupata, in tutta la sua lunghezza, dal Tartaro, con Sisifo, a sinistra, e Tantalo, a destra: in mezzo, è raffigurato Eracle che, guidato da Ermes, incatena Cerbero. Bibl.: Chr. Scherer, Hades, in Roscher ... Leggi Tutto
TAGS: ERACLEA PONTICA – ISOLE DEI BEATI – PIRIFLEGETONTE – MAGNA GRECIA – POESIA EPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADE (1)
Mostra Tutti

GANIMEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) Angelo Taccone Secondo la leggenda più nota egli è figlio del Dardanide Troe e di Calliroe, figlia dello Scamandro; altre versioni lo dicono nato di Laomedonte o d'Ilo [...] , come Creta e l'Eubea. Varie località appaiono anche nelle spiegazioni razionalistiche della leggenda, che sostituiscono a Zeus come rapitore Tantalo o Minosse. La leggenda che narra di G. come dell'amasio di Zeus, è quella che ha preso più sviluppo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANIMEDE (2)
Mostra Tutti

MINOSSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MINOSSE dell'anno: 1963 - 1973 MINOSSE (Μίνως, Minos) G. Becatti Mitico signore di Creta, figlio di Zeus e di Europa secondo la versione più comune del mito, fratello di Radamanto, sposo di Pasiphae, [...] nella prima metà del VI sec. a. C. La metopa è stata invece interpretata successivamente dalla Simon come l'episodio di Tantalo mentre prepara l'immondo banchetto con le carni del figlio Pelope, immerso nel calderone. La presenza tra le metope del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tàntalo
tantalo tàntalo s. m. [lat. scient. Tantalus, dal nome lat., Tantălus, del mitico Tàntalo, divenuto proverbiale per il supplizio a cui fu condannato nell’oltretomba (v. supplizio)]. – Nome comune di quattro specie di uccelli ciconiformi della...
tantalato
tantalato s. m. [der. di tantalio]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido tantalico, esistenti in diverse serie che si diversificano per il diverso rapporto tra l’ossido del metallo e il pentossido di tantalio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali