ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione del diritto privato e processuale per la Venezia Giulia e Tridentina, a cura di M. Szombathely e con prefaz. di A. Asquini, Padova 1931).
Oltre all'insegnamento a Trieste l'A. tra il 1922 e il 1924 ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] perduto (Pontone, 2014, p. 94, n. 8; Vinco, 2014, pp. 160 s.).
Opere
Istrias. Carmi scelti, tradotti e annotati da M. Szombathely, Trieste 1950.
Fonti e bibliografia
L’Austriade di Rocco Bonii. Carmi di R. Z., a cura di P. Kandler, Trieste 1862, pp ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] 31, 44; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, I, Torino 1895, pp. 31, 32; L. Werner, Una rarità musicale della Biblioteca vescovile di Szombathely, in Note d'archivio, VIII(1931), p. 95; E. Dagnino, I codici Sistini 239 a 242, ibid., X(1933), p. 303; A ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , Trieste 1879; Memorie compilate per cura di un socio filodrammatico, ibid. 1884; Id., Memorie autobiografiche, a cura di M. de Szombathely, in La Porta orientale, III (1933), pp. 95-114.
Fonti e Bibl.: G. Caprin, Tempi andati. Pagine della vita ...
Leggi Tutto
RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] 305, 337, 410, 433, 445, III, nn. 504, 522, 540, 543, 544, 546, 550, 576; Statuti di Trieste del 1350, a cura di M. De Szombathely, Trieste 1930, libro II, rubr. 25, pp. 218-220; libro IV, rubr. 73, p. 436.
P. Kandler, Di M. R. e dei suoi seguaci, in ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] politica europea del XIV sec., Milano 1937, I, pp. 154, 184; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1952-53, adIndicem; M. de Szombathely, I podestà di Muggia, in Atti e Mem.Soc. istriana archeol. e storia patria, LV (1954), pp. 167 s.; M. L. Iona ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] rimase elitario: la nuova edizione di Senilità, il cui italiano era stato rivisto con l’ausilio del professor Marino de Szombathely e probabilmente del genero Antonio Fonda Savio, fu rifiutata da più editori, come Treves e Mondadori e uscì in tremila ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] più semplici, ma comunque via via soggette a numerosi rifacimenti. Più a est è la Colonia Claudia Savaria (Szombathely, in Ungheria), fondata appunto da Claudio e notevolmente accresciutasi con Domiziano: appartengono forse a questo periodo il ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] dell'arte pannonica è illustrato da una statuetta d'avorio rappresentante Dioniso fanciullo e proveniente da Szombathely-Savaria; questo notevole esemplare costituisce, secondo le ricerche più recenti, una importante manifestazione dell'arte ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed appunti dagli archivi bolognesi, Milano 1913, pp. 49-54; M. de Szombathely, Re Enzo nella storia e nella leggenda, Bologna 1912, pp. 93 s.; S. Santangelo, Le tenzoni poetiche nella letteratura ...
Leggi Tutto