• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [17]
Storia [11]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Musica [3]
Religioni [3]
Europa [2]
Diritto [2]

MINDSZENTY, József

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINDSZENTY, József Cardinale, primate d'Ungheria; nato da umile famiglia dell'Ungheria sud-occidentale, a Csehimindszenty (comitato Zala) il 29 marzo 1892, fu ordinato sacerdote a Szombathely il 12 giugno [...] 1915. Nominato parroco di Zalaegerszeg, rimase in questa sede, dove si segnalò come tenace organizzatore di imprese tipografiche ed editoriali e di istituzioni culturali cattoliche, fino al 3 marzo 1944, ... Leggi Tutto
TAGS: SZOMBATHELY – ARCIVESCOVO – ERGASTOLO – SCOMUNICA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINDSZENTY, József (3)
Mostra Tutti

MAŽURANIĆ, Ivan

Enciclopedia Italiana (1934)

MAŽURANIĆ, Ivan Giovanni Maver Poeta e uomo politico croato, nato l'11 agosto 1814 a Novi di Vinodol nel Litorale croato, morto a Zagabria il 4 agosto 1890. Compiuti gli studi secondarî a Fiume Zagabria [...] e Szombathely, e quelli universitari a Zagabria, superò nel 1840 l'esame di avvocato e fu dal 1840 al 1848 giudice pupillare a Karlovac. Salito in fama per la sua assidua collaborazione alla rivista Danica (v. illirismo), per la maestria con cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAŽURANIĆ, Ivan (1)
Mostra Tutti

CARNUNTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante punto d'incrocio fra la vallata media del Danubio e la via maestra che quasi in linea retta procede dall'Italia, attraverso Lubiana (Emona), Cilli (Celeia), Ptuj (Petovio), Szombathely (Savaria), [...] Sopron (Scarbantia), verso il nord, nella cosiddetta "libera Germania", via, questa, che non è obbligata a valicare alti passaggi alpini, e quindi, non essendo ostacolata da limitazioni di paesi e di nazionalità, ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – LEGIONE ROMANA – QUATTUORVIRI – SZOMBATHELY – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNUNTO (1)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRIESTE S. Tavano (lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali) Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito. Storia [...] . XXVIII), un Daniele d'Aquileia, che nel 1449 decorò gli Statuti del 1421 (Caprin, 1897, p. 167; Tamaro, 1924, p. 282; Szombathely, 1934, p. 10). Fra i molti codici miniati della Bibl. Civ. A. Hortis di T. è da segnalare un Liber pontificalis (αEE12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCORDIA SAGITTARIA – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – GUARIENTO DI ARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

KÖSZEG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖSZEG (ted. Güns; A. T., 59-60) Pál Zoltán Szabó Città dell'Ungheria nel comitato di Vas. Piccolo centro di mercato, situato al confine con l'Austria, sulla strada antichissima che costeggia in direzione [...] della Raba. Nel 1920 aveva 8492 abitanti: 4978 Ungheresi, 3314 Tedeschi, gli altri prevalentemente Croati. È sulla ferrovia Szombathely-Sopron. Già dal sec. XIII era cinta di mura. Le fondamenta della fortezza chiamata "Óház" (Casa vecchia) che ... Leggi Tutto

CECONI di Montececon, Giacomo, conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Costruttore, nato nel 1833 a Pielungo, morto nel 19I0 a Udine. Nato da poveri genitori, a diciotto anni emigrò a Trieste per lavorare come muratore. Nelle ore libere frequentava la scuola professionale [...] e per il suo valore ebbe rapida ascesa: nel 1865 era già impresario indipendente sulla ferrovia Sopron (Ödenburg)- Szombathely. Portò a compimento molte ed importanti opere: tra le principali ricordiamo le ferrovie Tábor-Horní Cerekev, l'ampliamento ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – SZOMBATHELY – PIELUNGO – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECONI di Montececon, Giacomo, conte (2)
Mostra Tutti

BURGENLAND

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919). I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] Pandorfer Heide e del Haidboden, a sud del Lago di Neusiedl e nella valle della Pinka. I grossi centri cittadini, come Szombathely (ab. 34.699 nel 1920), Köszeg (Güns), Sopron, la romana Scarbantia (ab. 35.240), che è il vero capoluogo della regione ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO – WIENER NEUSTADT – CECOSLOVACCHIA – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGENLAND (2)
Mostra Tutti

HAUSZMANN, Alájos

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSZMANN, Alájos (Aloisio) Tibor Gerewich Architetto, nato il 9 giugno 1847 a Buda, morto ivi nel 1928. È stato uno dei migliori architetti moderni ungheresi. Professore del Politecnico di Budapest, [...] Politecnico, il palazzo New York a Budapest, il Palazzo del governatorato a Fiume, il municipio e il teatro di Szombathely. La sua opera principale è la riedificazione del palazzo reale di Budapest, sulla base della fabbrica barocca di Maria Teresa ... Leggi Tutto

PÁPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PÁPA (A. T., 59-60) Claudia Merlo Città dell'Ungheria occidentale, nella provincia di Veszprém, situata a 150 m. s. m., a NO. della Selva Baconia, al margine della conca scolata dalla Rába (Danubio) [...] in una fertile zona agricola, conta anche qualche industria (manifattura del tabacco, cotonificio, ecc.); ha varî istituti d'istruzione, ed è servita da linee ferroviarie che la mettono in comunicazione con Győr, Szombathely, Sopron e altre località. ... Leggi Tutto

CANCELLIERI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Pietro de' Maria Laura Iona Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo. La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] confine orientale d'Italia nella polit. europea del XIV e XV sec., II, Trieste 1937, pp. 125, 136 s., 144, 154, 157; M. de Szombathely, Aspetti della vita di Trieste nei secc. XV e XVI, in Arch. triestino, s. 4, XX (1955-56), pp. 7 s.; XXII(1959), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali