• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [28]
Letteratura [12]
Storia [7]
Archeologia [6]
Sport [5]
Religioni [4]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Europa [4]
Geografia [3]

MARZIO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis) Gabriella Miggiano – Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] botanica in Ungheria, Roma 2002, ad ind.; F. Banfi (L. Holik-Barabás), Ricordi ungheresi in Italia, a cura di P. Sárközy, Roma-Széged 2005, pp. 156 s.; G. Miggiano, G. M. e Pierre Cuppé ai due poli di una sfida alla tradizione, in Saggi in occasione ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVANNI PIETRO BIRAGO – GUERRA DELLE DUE ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIO, Galeotto (2)
Mostra Tutti

CARLO ROBERTO d'Angiò, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] . C. R. morì nel 1342. Bibl.: I. Miskolczy, Anjou Károly balkáni politikaja (La politica balcanica di Carlo d'Angiò), Szeged 1925, in Acta litterarum ac scientiarum R. Univ. Francisco-Iosephinae, Sectio philol-hist., I, 2. (V. anche ungheria: Storia ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – FIORINO UNGHERESE – ROBERTO D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – IMPOSTA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ROBERTO d'Angiò, re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

VETERANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VETERANI, Federico. Giampiero Brunelli – Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo. Un omonimo [...] , rimanendo di stanza in Transilvania. Nell’autunno del 1686, dopo una marcia a sud, partecipò alle operazioni contro Szeged. In particolare, affrontò un forte contingente ottomano inviato in soccorso degli assediati e lo sconfisse. Facilitò così la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – MONTECALVO IN FOGLIA

Tessuto muscolare

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tessuto muscolare XXavier Aubert Jean Marie Gillis e Georges Maréchal di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ‟Archives internationales de physiologie", 1965, LXXIII, pp. 241-259. Straub, F. B., Actin, Szeged 1943. Szent-Györgyi, A., Observations on actomyosin, Szeged 1944. Szent-Györgyi, A., Chemistry of muscular contraction, New York 1951. Szent-Györgyi, A ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessuto muscolare (2)
Mostra Tutti

BOFFITO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFFITO, Giuseppe Ada Alessandrini Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] Pontificia dei Nuovi Lincei, della Società Colombaria Fiorentina, dell'Accademia "Petrarca" di Arezzo, dell'Academia Humanistica di Szeged in Ungheria; l'8 luglio 1937 fu nominato "accademico residente a vita" dell'Accademia della Crusca. Lasciò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Alessandro Pasquale Fornaro MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] a fronteggiare, subendo gravi perdite, un primo violento assalto da parte delle truppe austriache che avanzavano in direzione di Szeged. Proprio nei dintorni di questa città avvenne, due giorni dopo, lo scontro principale tra i due eserciti in cui ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei loro studi dei sistemi contrattili, i biochimici Ferenc Brunó Straub e Albert Szent-Györgyi, dell'Università di Szeged, in Ungheria, isolano l'actina dal complesso proteico acto-miosina e la identificano quale responsabile della produzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

CARAFA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Antonio Gino Benzoni Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] uomini, all'esercito assediante Buda che cade il 2 settembre, ordina a Giorgio Ernesto Wallis di spingere a fondo l'assedio di Szeged; nel 1687 conquista, dopo averla fatta assediare per sette mesi, Erlau; quindi gli si arrende, il 15 genn. 1688, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ERNST RÜDIGER STARHEMBERG – FERDINANDO CARLO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Antonio (2)
Mostra Tutti

PIENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods) Pietro Frosini Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] : è celebre, a questo proposito, la rottura degli argini del Tibisco che nel 1879 devastò la città di Szeged in Ungheria. Nelle arginature longitudinali s'inseriscono talvolta tratti sommergibili opportunamente rinforzati attraverso i quali le acque ... Leggi Tutto

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] Gerusalemme); Anjou-kori oklevéltár/ Documenta res Hungaricas tempore regum Andegavensium illustrantia, I (1301-1305), a cura di G. Kristó, Budapest-Szeged 1990, ad ind.; VII (1323), a cura di L. Blazovich - L. Géczi, ibid. 1991, pp. 46 n. 81, 197 n ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – MICHELE VIII PALEOLOGO – PRINCIPATO DI SALERNO – PAPA GIOVANNI XXII – FILIPPO DI TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali