• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [28]
Letteratura [12]
Storia [7]
Archeologia [6]
Sport [5]
Religioni [4]
Arti visive [5]
Matematica [4]
Europa [4]
Geografia [3]

CEGLÉD

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Ungheria (comitato di Pest), situata a 65 km. da Budapest, a 105 m. s. m., in una zona piatta, molto ben coltivata, dell'Alföld settentrionale. Con le sue piccole case basse e le vie larghe [...] .000 circa nel 1928) sono occupati soprattutto nel commercio (di cereali, vini, frutta, bestiame) e in qualche industria agricola (molini a vapore). A Cegléd passano le importanti linee ferroviarie Budapest-Szolnok-Oradea Mare-Cluj e Budapest-Szeged. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – UNGHERIA – BUDAPEST

NEGRI, Luca

Enciclopedia dello Sport (2004)

NEGRI, Luca Ferruccio Calegari Italia • Pavia, 4 ottobre 1973 • Specialità: Kayak Iniziò a pagaiare alla Canottieri Ticino di Pavia, nel 1982, con l'allenatore Antonio Mortara. Ottenne risultati di [...] ai Giochi del Mediterraneo di Bari, primo in K2 sui 500 m (con Bonomi) e in K2 sui 1000 m (con Rossi); nel 1998 ai Mondiali di Szeged primo in K2 sui 1000 m (con Rossi), secondo in K2 sui 500 m (con Bonomi) e in K4 sui 200 m. Nella World top list ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Idem, Josefa

Enciclopedia on line

Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. [...] e il controllo sul doping per la tutela della salute nelle attività sportive del ministero della Salute. Ai Mondiali di Szeged del 2011 ha conquistato la qualificazione per i giochi olimpici di Londra del 2012, dove si è aggiudicata il quinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LONDRA – ITALIA – SZEGED – DOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idem, Josefa (2)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] , Győr e Baja, varati negli anni 1916-18 e rimodernati nel 1924, da 140 tonn. e 15 nodi, armati con 2/76 e 2 mitragliere; Szeged e Kecskemét, varati nel 1916 e rimodernati nel 1921-23, da 130 tonn. e 15 nodi, armati con 2/76 e 2 mitragliere; Godőllő ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Pest e di Buda, da dove, via Esztergom Pozsony (od. Bratislava), giungeva a Vienna e oltre, fino a Ratisbona; presso Szeged si diramava una strada verso il corso inferiore del Danubio, che costituiva il collegamento più importante con Bisanzio. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BETHLEN, István, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Presidente del consiglio ungherese, nato l'8 ottobre 1874 a Gernyeszeg (oggi Gernesia) in Transilvania, da nobile famiglia che ebbe grande parte nella vita pubblica di quella regione. Conseguì la laurea [...] lasciò il potere ai comunisti, il B. assunse la rappresentanza diplomatica a Vienna del governo controrivoluzionario formatosi a Szeged. Caduto il governo comunista nell'estate dello stesso anno, il B. partecipò ai lavori della delegazione incaricata ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIURISPRUDENZA – TRANSILVANIA – INGHILTERRA – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHLEN, István, conte (2)
Mostra Tutti

NOBEL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOBEL . I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.). Per il 1934 il premio per la fisica, [...] la fisica nel 1906; per la chimica a Walter N. Haworth (Birmingham) e Paul Karrer (Zurigo); per la medicina ad Albert Szent-Györgyi (Szeged); per la letteratura a Roger Martin du Gard (Parigi), e per la pace a lord Robert Cecil of Chelwood (Londra). ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER MARTIN DU GARD – EUGENE O' NEILL – NORMAN ANGELL – PAUL KARRER – OTTO LOEWI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UNGHERIA J. Gy. Szilágyi J. Fitz I. Gyszilágyi A. Kiss I. Gy. Szilágyi T. Szantéleky J. Gy. Szilágyi Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] bronzo decorata a rilievi da Pölöske. Notevole anche il diadema aureo di Csorna, pertinente alla civiltà degli Unni. 15. - Szeged. - Museo Móra Ferenc. Collezione preistorica ricca e varia. La cultura dei Daci è rappresentata da una serie di gioielli ... Leggi Tutto

FISCHER SCHMIDT, Birgit

Enciclopedia dello Sport (2004)

FISCHER SCHMIDT, Birgit Ferruccio Calegari Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] di Dartmouth; nel 1998 prima in K4 sui 500 m, seconda in K2 sui 500 m, seconda in K2 sui 1000 m ai Mondiali di Szeged (Ungheria); nel 1999 seconda in K4 sui 500 m ai Mondiali di Milano; nel 2000 prima in K2 e in K4 sui 500 m alle Olimpiadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER SCHMIDT, Birgit (1)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAVALLO A. Melucco Vaccaro Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] assenza di avanzi umani e oggetti personali, è il deposito votivo funebre di Nagyszéksós-Szeged in Ungheria (ora suddiviso tra Budapest, Magyar Nemzeti Múz. e Szeged, Móra Ferenc Múz.), che costituisce, con i duecentosei reperti noti, il più ricco ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – TORNEI E NELLE GIOSTRE – FEDERICO II D'ARAGONA – CANGRANDE DELLA SCALA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali