• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

RAS SAMRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RAS ŠAMRA (v. vol. VI, p. 603 e S 1970, p. 652) F. Baffi Guardata Lo scavo della città di Ugarit-R. Š., iniziatosi nel 1929 sotto la direzione di C. F. A. Schaeffer, è proseguito dal 1972 al 1974 con [...] .: C. F. A. Schaeffer, Nouveaux témoignages du culte de El et de Baal à Ras Shamra-Ugarit et ailleurs en Syrie-Palestine, in Syria, XLIII, 1966, pp. 1-19; J. Margueron, Ras Shamra 1975 et 1976. Rapport préliminaire sur les campagnes d'automne, ibid ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] dall'autore, della 2ª ediz. francese, Parigi 1923); Elston Roy, The Traveller's Handbook for Palestine and Syria, Londra 1929 (Guide Cook); Syrie-Palestine-Iraq-Transjordanie, Parigi 1932 (Guides bleues). Carte. - Carta al 63.300 in 26 fogli del ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

AMIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È città dell'Armenia sul Tigri. Presso Tolomeo corrisponde forse ad Ammaia (V, 18, 10). Divenne celebre per l'assedio che ebbe a subire nel 359 da parte del re persiano Sapore I (v. Ammiano Marcellino, [...] , The history of the decline and fall of the Roman empire (ed. Bury), II, pp. 268-270; Niebuhr, Reisen, II, pp. 324-328; E. A. W. Budge, By Nile and Tigris, Londra 1920, passim; E. S. Bouchier, Syria as a Roman province, Oxford 1916, p. 183 e 189. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – TIGRANOCERTA – SAPORE I – ARMENIA – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIDA (2)
Mostra Tutti

CLERMONT-GANNEAU, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Maestro dell'epigrafia semitica, nato a Parigi il 19 febbraio 1846, morto ivi il 16 febbraio 1923, dal 1890 professore nel Collège de France. Cominciò a farsi noto col recuperare e assicurare alla Francia, [...] , voll. 2 (Parigi 1880-18 (7), Album d'antiquités orientales (Parigi 1897), Recueil d'archéologie orientale, voll. 8 (Parigi 1885-1924). Bibl.: R. Dussaud, Les travaux et les découvertes archéol. de C. C.-G., in Syria, IV, 1923, p. 140 e segg. ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – EPIGRAFIA – CROCIATE – FRANCIA – PARIGI

BAGNO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAGNO G. Ventrone Vassallo Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Madrid 1951, pp. 171, 212, 257, 267, 270-271; A. M. Schneider, Hirbet el-Minje Am see Genesareth, Les Annales Archéologiques de Syrie 2, 1952, pp. 23-45; D. Sourdel, Esquisse topographique d'Alep intra-muros à l'époque ayyoubide, ivi, pp. 109-133; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALDOBRANDINO DA SIENA – MEMMO DI FILIPPUCCIO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNO (2)
Mostra Tutti

LARSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LARSA R. Dolce Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] , Scenes de guerre à Larsa, in Iraq, XXXI, 1969, pp. 64-67; D. Arnaud e altri, Ilšu-Ibnišu, orfèvre de l'É-babbar de Larsa, in Syria, LVI, 1979), pp. 1-64; J.-L. Huot e altri, A propos de la perle L. 76.5 de Larsa. Les perles à quatre spirales, in ... Leggi Tutto

ALESSANDRO I BALAS, RE DI SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALESSANDRO I BALAS, RE DI SIRIA (v. vol. I, p. 235) R. Fleischer Alcune statuette e teste, considerate comunemente ritratti di Α., in realtà non lo sono affatto. Lo stesso dicasi per i bronzetti provenienti [...] di quest'ultimo. Bibl.: Teste a Ginevra e a Boston: O. Mørkholm, Sculpture and Coins. The Portrait of Alexander Balas of Syria, in NumAntCl, X, 1981, pp. 238, 243 s., tav. in, 15-16. - Statuetta di terracotta al Louvre: J. Charbonneaux, in BCH ... Leggi Tutto

ORTHONOBAZOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORTHONOBAZOS S. de Marinis Figlio di Goras; scultore o più esattamente artigiano, attivo a Dura-Europos al principio del III sec. d. C. Ci è noto dalla sua firma posta su una piccola cornice in stucco, [...] . Bibl.: Supplementum epigraficum graecum, vol.II, 1924, n. 854; F. Cumont, Une dédicace de Doura Europos, colonie romaine, in Syria, V, 1924, p. 346 ss.; F. Cumont, Nouvelle mission à Salihîyeh, in Comptes rendus de l'Academie des Inscriptions et ... Leggi Tutto

SERGILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERGILLA N. Bonacasa Località archeologica della Siria centrale a 3 km dall'odierno villaggio di el-Bāra. Le rovine di S. si stendono su un bacino montano aperto a S, O ed E; ma la loro distribuzione [...] centrale, I, Parigi 1865, tavv. 30-31, 33, 55-57; II, Parigi 1877, tav. II; H. C. Butler, in Syria, II, 1920, p. 113 ss.; J. Mattern, in Mél. Univ. St. Joseph, XVII, i, 1933, p. 35 ss., tavv. XII-XIII-XIV, fig. 6; R. Mouterde, in Enc. It., XXXI, 1936 ... Leggi Tutto

Giaffa

Enciclopedia on line

Giaffa (ar. Yāfā; ebr. Yāfō) Città di Israele, che forma dal 1950 un unico agglomerato con Tel Aviv. La parte antica è posta sul fianco di un’altura (50 m) protesa nel mare ed è sormontata dal convento dei francescani [...] 147-146 a.C.) occupata dai Maccabei. Dichiarata (63 a.C.) città libera da Pompeo, entrò a far parte della provincia di Syria; Cesare la rese agli Ebrei, ma con la deposizione di Archelao tornò ai Romani. Fu sede antichissima di vescovato, ma perse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – TRIBÙ DI DAN – FEDERICO II – MUSULMANI – FILISTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giaffa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali