• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] M. 1910; G. Migeon, Manuel d'art musulman, 2 voll., Paris 1927; J. Ebersolt, L'aiguière de Saint-Maurice en Valais, Syria 9, 1928, pp. 32-39; Orientalische Steinbücher und persische Fayencetechnik, Istanbuler Mitteilungen 3, 1935, pp. 31-48; J. Ruska ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] H. Tréziny (edd.), La fortification dans l'histoire du monde grec, Paris 1986; J.D. Grainger, The Cities of Seleukid Syria, Oxford 1990; P. Gros, Moenia: aspects défensifs et aspects représentatifs des fortifications, in S. van de Maele - J.M. Fossey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] , Kenchreai. Eastern Port of Corinth, II. The Panels of Opus Sectile in Glass, Leida 1976; J. Baity, Mosaïques antiques de Syrie, Bruxelles 1977; Κ. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa, Oxford 1978; M. Spiro, Critical Corpus of the Mosaic ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] M. Balard, Les Vénitiens en Chypre, pp. 600-601, su queste spedizioni. 81. Eliyahu Ashtor, The Venetian Cotton Trade in Syria in the Later Middle Ages, "Studi Medievali", ser. III, 17, 1976, pp. 675-682 (ristampato in Id., Studies on the Levantine ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] al-Khilafa or Jawsaq al-Khaqani), in ArsOr, 23 (1993), pp. 143-70; Id., Archaeology and New Urban Settlement in Early Islamic Syria and Iraq, in G.R.D. King - A. Cameron (edd.), Studies in Late Antiquity and Early Islam, II, Princeton 1994, pp. 231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] del periodo II. Bibliografia G. Contenau - R. Ghirshman, Rapport préliminaire sur les fouilles de Tépé Giyan, près de Néhavend (Perse), in Syria, 14 (1933), pp. 1-11; Iid., Fouilles de Tépé Giyan, près de Néhavend, 1931-32, Paris 1935; T.C. Young Jr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Leggere l'architettura costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Leggere l’architettura costantiniana Federico Guidobaldi Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] non si può per ora stabilire se qualcosa di simile esistesse nella fase costantiniana. 57 G. Downey, A History of Antioch in Syria, Princeton 1961, pp. 342-350; S.S. Alexander, Studies, cit., pp. 314-317. 58 Eus., v.C. III 50,2. La traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] ’ (Scritti), Venezia 1865; trad. fr. B. Outier, J.-M. Thierry, L’histoire des saintes Hṙip’simiennes, in Syria, 67 (1990), pp. 695-733. 60 A. Abrahamyan, Hovhannes Imastaseri Matenagrutyune (Gli scritti di Hovhannes Imastaser), Erevan 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] Sites, Washington 1978, pp. 150- 71; M.I. Venkatesan et al., Asphalt in Carbon-14-Dated Archaeological Samples from Terqa, Syria, in Nature, 295 (1982), pp. 517-19; C. Horwat (ed.), High Performance Liquid Chromatography, New York 1983; J. Wouters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] M. Stem, Die Kapitelle der Nordhalle des Erechtheion, in AM, C, 1985, p. 405 ss.; G.R.H. Wright, Ancient Building in South Syria and Palestine, Leida-Colonia 1985, p. 429 ss.; G. Kuhn, Der äolische Tempel in Alt-Smyrna, in MarbWPr, 1986, p. 39 ss.; H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali