• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

ANTIOCO XIII Asiatico di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ANTIOCO XIII Asiatico di Siria R. Fleischer Figlio di Antioco X e di Cleopatra Selene, ultimo re seleucide dal 69/68 al 65/64 a.C., imposto da Lucullo, deposto da Pompeo. Le sue rare monete provengono [...] Cleopatra Selene. Bibl.:R. Fleischer, Studien zur Seleukidischen Kunst, I, Herrscherbildnisse, Magonza 1991, pp. 89-90. Ritratto doppio: A. R. Bellinger, Notes on Some Coins from Antiochia in Syria, in ANSMusNotes, V, 1952, pp. 53-63, tav. XII, 4. ... Leggi Tutto

AMASOUSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMASOUSAS (᾿Αμασούσας) L. Guerrini Scultore, probabilmente di origine persiana, grecizzato, figlio di Egamazes, di età imperiale romana, la cui firma appare su una stele da Emesa (Siria) ora conservata [...] , su un plinto. Veste, secondo la foggia romana, una tunica ricoperta da una toga pieghettata; nella mano sinistra tiene un volume; la testa appare ora scalpellata. Bibl: R. P. Mouterde, in Syria, VI, 1925, pp. 216-8; Suppl. epigr. Gr., VII, 113. ... Leggi Tutto

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] 2, 1935, pp. 57-120; 3, 1936, pp. 83-127; 5, 1938, pp. 93-140; M. Morehardt, in Berytus, 12, 1956-58, p. 53; H. Seyrig, in Syria, 1932, pp. 190-195; 258-266; 267-277; 1933, pp. 152-168; 238-253; 253-282; 1934, pp. 154-186; 1973, pp. 3-31; 31-53; 198 ... Leggi Tutto

KYRIS, Markianos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYRIS, Markianos (Μαρκιανός Κυρις) C. Bertelli Architetto siriaco, attivo tra il 390 e il 418 d. C. Le iscrizioni, in cui egli compare come τεχνίτης, e, in un caso, anche come πρεσβύτερος, gli fanno [...] deriva la chiesa di Brād, opera di Ioulianos. Bibl.: C. H. Butler, in Syria. Publication of the Princeton University Archaeological Expedition to Syria in 1904-1905, Section B, North Syria, pp. 158 ss., 165 ss., 178 ss., i, 214 ss.; H. W. Beyer ... Leggi Tutto

QAṢR IBN WARDĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

QAṢR IBN WARDĀN René Mouterde . Località della steppa siriana, a oriente di Hamāh, dove si trovano le rovine di tre edifici: una caserma fortificata, un "palazzo" e una basilica a cupola. Le tre costruzioni [...] 1903, p. 121 segg.; id., Amida, 1910, p. 292; id., Asiens bildende Kunst, Augusta 1930, pp. 140, 718; H. C. Butler, Syria, Publications of the Princeton University Exped., Div. II, sez. B, pp. 26-45; G. Millet, L'école grecque dans l'architecture ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – BIZANTINI – LATERIZIO – PERSIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QAṢR IBN WARDĀN (1)
Mostra Tutti

Will, Ernest

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Uhrwiller, Basso Reno, 1913 - Parigi 1997), direttore dell'Institut français d'archéologie du Proche-Orient (IFAPO, 1973-80), di cui trasferì la sede da Beirut a Damasco durante i [...] alla Sorbona e a Parigi I. Membro dell'Académie des inscriptions et belles-lettres (1973); direttore della rivista Syria (dal 1978). Campo privilegiato della sua ricerca sono state le relazioni tra Vicino Oriente e il Mediterraneo ellenizzato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – SINCRETISMO – BASSO RENO – DAMASCO – SORBONA

HALYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALYS ("Αλυς) L. Rocchetti Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] su monete di Ancira del periodo di Caracalla e di Geta. Bibl.: Moneta di Tavium; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Galatia, Cappadocia, Syria, p. 26, n. 12, tav. V, 9; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 749; identificazione incerta; T. E. Mionnet ... Leggi Tutto

ROSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSO (‛Ρωσός, 'Ρῶσσος, Rosus, Rossus) Arnaldo MOMIGLIANO Città antica marittima della Siria, e più precisamente della Pieria sul Golfo di Isso. Il vicino Monte Roso corrisponde al Gebel Mûsâ. Una qualche [...] vi è detta sacra, inviolabile (ἄσυλος), autonoma, amica e alleata del popolo romano. Bibl.: Beer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1148. Le lettere sono state pubblicate per la prima volta da P. Roussel in Syria, XV (1934), p. 33 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GEBEL MÛSÂ – OTTAVIANO – SIRIA – SYRIA

SATRAPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATRAPE (Σατράπης) A. Gallina Nome con il quale, in ambiente fenicio (cfr. le stele di Amrit e Ma῾ad, v. bibl.) è noto ed attestato il culto di una divinita importante a Palmira: Shadrafa; l'approssimazione [...] religion de Palmiréniens, Parigi 1931, p. 139 s.; C. Clermont-Ganneau, Le dieu Satrapes..., Parigi 1878; E. Rénan, Mission de Phénicie, Parigi 1864, p. 240 ss.; H. Seyrig, in Syria, XV, 1934, p. 168 ss.; J. Starcky, Dédicace de Palmyr. à Sadrapa, in ... Leggi Tutto

al-MINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

al-MINA A. Ciasca Piccolo centro della Siria settentrionale sulla riva destra dell'estuario dell'Oronte; nell'antichità fu ottimo porto fluviale allo sbocco della principale via di penetrazione verso [...] Al Mina, Sueidia, I-III, in JHS, LVIII, 1938, pp. 1-30, 133-170; E. A. Lane, Mediaeval Finds at Al Mina in North Syria, in Archaeologia, LXXXVII, 1938, pp. 19-78; J. D. Beazley, The Excavations at Al Mina, Sueidia, III. The Red-Figured Vases, in JHS ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali