Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] 20; G.C. Hillman - S.M. Colledge - D.R. Harris, Plant-food Economy during the Epipalaeolithic Period at Tell Abu Hureyra, Syria: Dietary Diversity, Seasonality and Modes of Exploitation, in D.R. Harris - G.C. Hillman (edd.), Foraging and Farming. The ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] del banchetto. - R. Pfister, Textiles de Palmyre, 3 voll., Paris 1934-1940; H. Seyrig, Armes et costumes iraniens de Palmyre, Syria 18, 1937, pp. 4-31; The Excavations at Dura Europos. Preliminary Report of the Sixth Season of Work Oct. 1932-March ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] di Atena, che occupava il posto più significativo nella vita religiosa della città. In epoca ellenistica ha inizio il culto della dea Syria, che conobbe la sua massima fioritura in epoca romana.
Poco più a Ν di Thouria, presso l'attuale villaggio di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] , l'incarico di reggere le sorti delle colonie genovesi in Terrasanta in qualità di "consul, vicecomes et capitaneus Ianuensium in Syria".
Dalla sua sede in Tiro, dove la colonia genovese si era ricostituita sotto la protezione di Filippo di Montfort ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] in Oriente: lo attesta egli stesso, in una delle sue postille, datata genericamente 1482: «Ipse Ramusius vidi, cum essem in Syria...». Su questo viaggio (forse su di un altro convoglio di galere da mercato?) non si hanno notizie di sorta.
Giunto a ...
Leggi Tutto
GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος)
G. Garbini
Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola.
G., il cui nome compare [...] al fianco, come nei due colossi del palazzo di Khorsābād (che stanno probabilmente all'origine dell'avorio ionico trovato a Delfi: cfr. Syria, xxiv, 1944-45, pp. 149-74). Dal tipo di G. in lotta col leone deriva forse l'iconografia del sovrano che ...
Leggi Tutto
EMAR
F. Pinnock
Antica città della Siria, posta sulla riva destra del medio corso dell'Eufrate, in corrispondenza di Meskene-Qadima, nella regione del Lago Assad, costituito dalla diga di ath-Thawra [...] à MeskénéEmar, 1972-1973, in AAS, XXV, 1975, pp. 73-86; id., Un exemple d'urbanisme volontaire à l'époque du Bronze Récente en Syrie, in Ktema, II, 1977, pp. 33-48; id., Un Hilani à Emar, in AASOR, XLIV, 1979, pp. 153-176; id., Emar: un exemple d ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] 1910, p. 155, tav. 3-4. Sarcofagi degli Uffizi e del Louvre: O. Brendel, op. cit., fig. 18-19. Sarcofago Pamphili: F. Cumont, in Syria, X, 1929, p. 235, tav. XLIII; O. Brendel, op. cit., fig. 20. Sarcofago di S. Lorenzo: Matz-Duhn, Ant. Bild. in Röm ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] mamelucco Baybars I; la città, completamente saccheggiata e distrutta, da quel momento divenne una modesta borgata.
Bibl.: C. Cahen, La Syrie du Nord à l'époque des Croisades et la principauté franque d'Antioche, Paris 1940 (con le fonti per l'epoca ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] the Ḥaurân, in Florilegium M. de Vogüé, Parigi 1909, pp. 79-96; E. Littmann, Nabatean Inscriptions (Publ. Princeton Univ. Arch. Exped. to Syria, IV, A), Leida 1914, pp. 76-87; H. C. Butler, E. Litmann, D. Magie, Sie (Seia) (ibid., A, 6), Leida 1916 ...
Leggi Tutto
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...