BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] alla fine del sec. VI, Roma 1958 (Bari 19802, pp. 578-595); J. Jarry, L'ambon dans la liturgie primitive de l'église, Syria 40, 1963, pp. 147-162; R.G. Coquin, Le "Bêma" des églises syriennes, L'Orient Syrien 10, 1965, pp. 443-474; R. Krautheimer ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] School of Oriental and African Studies, XXIII, 1960, p. 47 ss.; D. Schlumberger, Descendents non-mediterranéens de l'art grec, in Syria, XXXVII, 1960, p. 131 ss.; K. Jettmar, Zum Heiligtum von Surkh-Kotal, in Central Asiatic Journal, V, 1960, p. 198 ...
Leggi Tutto
CRAC DES CHEVALIERS
J. Folda
(arabo Ḥiṣn al-Akrād, Qal'at alḤuṣn)
Castello situato nella Siria occidentale, a N della strada che da Homs conduce alle città costiere di Tortosa e di Tripoli, posto su [...] Clercq, Voyage en Orient, 2 voll., Paris 1859-1860; E.G. Rey, Etude sur les monuments de l'architecture militaire des croisés en Syrie et dans l'île de Chypre (Collection de documents inédits sur l'histoire de France, 17), Paris 1871, pp. 38-67, tav ...
Leggi Tutto
TELL ḤALAWA
F. Pinnock
Villaggio siriano attualmente disabitato sulla riva orientale dell'Eufrate, nella zona del lago Assad, nel bacino della diga di ath-Thawra (Tabqa), che fu anche sede di una colonia [...] Halawa 1980-1982, in AAS, XXXIII, 1983, 1, pp. 93-110; W. Orthmann, Art of the Akkade Period in Northern Syria and Mari, in A propos d'un cinquantenaire. Mari, bilan et perspectives. Actes du colloque international, Strasbourg 1983 (MARI, IV), Parigi ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] protrattasi fino al 135, rese ancora più radicale la trasformazione del paese: il nome fu soppresso, e la P. si chiamò Syria Palaestina e Gerusalemme Aelia Capitolina. Nel 4° sec. d.C., con l’adesione di Costantino al cristianesimo, la P. conobbe una ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giovanni Pettinato
(XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544)
Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] 1986; G. Pettinato, Ebla, nuovi orizzonti della storia, Milano 1986; H. Weiss, The origins of cities in dry-farming Syria and Mesopotamia in the III millennium B.C., Guilford (Connec.) 1986; T. Jacobsen, The harps that once... (Sumerian poetry in ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] , in Études de mythol. et d'histoire des religions antiques, Parigi 1909, p. 246 e segg.; G. Wissowa, Interpretatio Romana. Römische Götter im Barbarenlande, in Archiv für Religionswiss., XIX (1918), p. 37; F. Cumont, in Syria, IX (1928), p. 101 seg. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] -39; C. Hopkins, The Discovery of Dura-Europos, New Haven 1979; A. Allara, Les maisons de Dura-Europos. Questions de typologie, in Syria, 63 (1986), pp. 39-60; S.B. Downey, The Citadel Palace at Dura Europos, ibid., pp. 27-33; P. Leriche, Chronologie ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Maroc, Espagne et Sicile, Paris 1954; P.R.E. Willey, The Castles of the Assassins, London 1963; J. Sauvaget, Châteaux umayyades de Syrie. Contribution à l'étude de la colonisation arabe aux I et IIe siècles de l'hégire, REI 36, 1968, pp. 1-52; H ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Chronology for the Northern 'Ubaid and Late Chalcolithic Periods in Syria. New Evidence from Tell Hammam et-Turkman, in Iraq, -Maqdissi - F. Villeneuve (edd.), Les maisons de la Syrie antique du IIIe millénaire aux débuts de l'Islam. Pratiques ...
Leggi Tutto
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...