Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Der Arslantaş in Phrygien, in ZA, LXV, 1975, pp. 133-154.
Siria: E. Will, La tour funéraire de la Syrie et les monuments apparentés, in Syria, XXVI, 1949, pp. 258-3L2; J.-C. Margueron, Ras Shamra 1975 et 1976. Rapport préliminaire sur les campagnes d ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 106-156; P. Amandry, Grèce et Orient, Études d'Arch. Class., I, 1955-56, p. 3 ss.; R. D. Barnett, A Syrian Silver Vase, in Syria, XXXIV, 1957, pp. 243-248; C. G. Picard, Les Oinochoés de bronze de Carthage, in Rev. Arch., 1959, pp. 29-64; M. Brandes ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] l'époque achéménide à l'avénement de l'Islam, Saarbrücker 1989, pp. 223-50; J.D. Grainger, The Cities of Seleukid Syria, Oxford 1990; Ph. Gauthier, Les cités hellénistiques, in M.H. Hansen (ed.), The Ancient Greek City-State, Copenhagen 1993, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Hégire en Perse, II. Le décor de la mosquée de Nayin, in Syria, 2 (1921), pp. 305-16; E. Herzfeld, Der Wand-Schumuckder Mural Decoration, Baghdad 1940; D. Schlumberger, Deux fresques omeyyades, in Syria, 25 (1946-48), pp. 86- 100; Id., Le palais ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 3-18; R.McC. Adams, Heartland of Cities, Chicago 1981. Alta Mesopotamia: H. Weiss (ed.), The Origins of Cities in Dry-Farming Syria and Mesopotamia, Guilford 1986. Egitto: B.J. Kemp, The City of el-Amarna as a Source for the Study of Urban Society in ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] ), S. Pietro a Valvisciolo, nel Lazio, e Ognissanti a Trani (v.).
Bibl.: W.H. Bartlett, Footsteps of our Lord and his Apostles in Syria, Greece and Italy, London 1851; s.v. Temple, in Viollet-le-Duc, IX, 1868, pp. 12-20; C.R. Conder, H.H. Kitchener ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Cfr. C. Saliou, À propos de la ταυριανὴ πύλη: remarques sur la localisation présumée de la grande église d’Antioche de Syrie, in Syria, 77 (2000), pp. 217-226; Id., Le palais impérial d’Antioche et son contexte à l’époque de Julien. Réflexions sur ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] Lycie du Nord (Turquie), in CRAI, 1980, p. 476 ss.; K. Bittel, Hittite Temples and High Places in Anatolia and North Syria, in A. Biran (ed.), Temples and High Places in Biblical Times. Proceedings of the Colloquium, Jerusalem 1977, Tel Aviv 1981, p ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] serbe. Les églises, Paris 1919; C. Diehl, Manuel d'art byzantin, Paris 1925 (19262); H.C. Butler, Early Churches in Syria 4th to 7th Centuries, Princeton 1929; H. Megaw, The Chronology of Some Middle-Byzantine Churches, Annual of the British School ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] . 67 e 70; quelli di Clarenza e di Morea, p. 54.
55, Paul Balog, The Coinage of the Mamluk Sultans of Egypt and Syria, New York 1964, p. 39. Peter Spufford, Money and Its Use in Medieval Europe, Cambridge 1988, pp. 163 ss.
56. Documenti del commercio ...
Leggi Tutto
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...