GINEPRO da Catania
Dario Busolini
Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] instituiti dal p. s. Francesco, III, Napoli 1680, pp. 643 s.; Giovanni da Calahorra, Historia cronologica della provincia di Syria e Terra Santa di Gierusalemme, Venezia 1694, pp. 455 s.; B. Mazzara - Pietr'Antonio da Venezia, Leggendario francescano ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. IV, p. 833 e s 1970, p. 457)
S. Mazzoni
Gli anni '70 nella storia degli scavi del sito sono stati caratterizzati dal programma di conservazione, [...] cinquantenaire: Man, bilan et perspective. Actes du Colloque international, Strasburg 1983 (MARI, IV), Parigi 1985; J.-C. Margueron, Mari au III millénaire, Mari au II millénaire, in Syria. Mémoire et civilisation, Parigi 1993, pp. 96-101, 150-155. ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] presenta altri elementi che dimostrano affinità siriane, cipriote e talora egiziane.
Bibl.: E. Saussey, La céramique philistine, in Syria, V, 1924, pp. 169-185; W. A. Heurtley, The Relationship between ‛Philistine' and Mycenaean Pottery, in Quarterly ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] costa fenicia, il cui nome semitico sembra essere stato Safūn "settentrione"), dove scavi tuttora in corso (v. la rivista Syria, 1929-1931) hanno messo in luce una civiltà di carattere composito, in cui agl'influssi mesopotamici s'intrecciano quelli ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] fascicoli con iscrizioni della Licia. Publications of the Princeton Univ. Arch. Expedition to Syria, 1904-5: Littmann, Magie, Stuart, Greek and Latin inscriptions in Syria, 1910, e Kelly Prentice. Greek and Latin inscriptions, 1908.
Tra le raccolte ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] Magazine, 1890, n. 801; R. Paribeni e P. Romanelli, in Monumenti dei Lincei, XXIII (1914), p. 90. - Per recenti trovamenti: Syria, II, p. 198; American Journal of Archaeology, 1935, p. 526.
Il dominio bizantino si mantenne in Tarso sino alla fine del ...
Leggi Tutto
SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus)
Giuseppe Furlani
I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] poetiche della iscrizione di Sardanapalo, tutte però su per giù dello stesso significato. Luciano nello scritto De dea Syria afferma di aver visto una statua di Sardanapalo nel tempio della dea sira, diversa dalle statue di Semiramide, Kombabos ...
Leggi Tutto
SAM'AL
Giuseppe Furlani
Fu il nome semitico di un piccolo stato ai piedi dell'Amano nella Siria settentrionale, con la capitale omonima, che deve esser esistito già in tempi molto antichi, in origine [...] , The Hittite Empire, Londra 1929, pp. 236-62; G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, II, Parigi 1931, pp. 983-994; A. T. Olmstead, History of Palestine and Syria to the macedonian conquest, New York-Londra 1931, pp. 250-257, e passim. ...
Leggi Tutto
. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del Mar Morto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] , specialmente attorno a Filadelfia, durante il periodo greco-romano, cfr. Publications of the Princeton University Archaeological Expedition to Syria in 1904-1905, Division II, by H. C. Butler, Section A, part. I, Ammonitis. Inoltre Revue Biblique ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Museum Archaeological Collections, I. Pre-Islamic Antiquities 1954-1975, Bahrain 1989; J. Marcillet-Jaubert, Stèle funéraire au musée de Bahrein, in Syria, 67, 2-3 (1990), pp. 665-73; D.T. Potts, The Arabian Gulf in Antiquity, I-II, London 1990; R.G ...
Leggi Tutto
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...