ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] S. Bommeljé, P. K. Doom (ed.), Aetolia..., cit., p. 181. - Phistyon: H. Seyrig, Un sanctuaire d'Atargatis dans les montaignes d'Etolie, in Syria, XIII, 1932, pp. 313-314; E. Kirsten, in RE, XX, 1950, cc. 1298-1306, s.v. Phistyon; F. W. Schehl, On an ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] in Cyprus, in Antiquaries Journal, VI, 1926, p. 54 e s.; P. Dikaios, Les cultes préhistoriques dans l'île de Chypre, in Syria, XIII, 1932, p. 345 e s.: Swedish Cyprus Expedition, vol. I, p. i e s., Stoccolma 1934; P. Dikaios, The Oldest Civilizations ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] generale di un periodo e il terreno raramente ne permette l'impiego in modo completo (cfr. M. Dunand, Byblos, 1, 6; Syria, ix, 1928, 1).
In strati non redditizi e non importanti questo procedimento è troppo lento, tanto più che non si può essere ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] von Salona, in Forschungen in Salona, I, a cura di W. Gerber, Wien 1917; H. C. Butler, Early Churches in Syria 4th to 7th Centuries, Princeton 1929; G. A. Sotiriu, Αἱ παλαιοχϱιϚτιανιϰαὶ βασιλιϰαὶ τῆϚ ῾ΕλλάδοϚ [Le b. paleocristiane della Grecia], AE ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] of Progressive Salinization, in ZA, 75 (1985), pp. 7-38; H. Weiss (ed.), The Origins of Cities in Dry-Farming Syria and Mesopotamia in the Third Millennium B.C., Guilford 1986; O. Borowski, Agriculture in Iron Age Israel, Winona Lake 1987; R.L ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] ’40 come rappresentante del Commune Veneciarum ad Acri e capo della comunità dei veneziani ivi residenti (baiulus Venetorum in Syria). Qualche autore ha attribuito questa carica ad un altro personaggio, di nome Basilio Zorzi, ma l’esame delle fonti ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] Halaf. Eine neue Kultur im aeltesten Mesopotamien, Lipsia 1931; id., Tell Halaf. La plus ancienne capitale soubaréenne de Mésopotamie, in Syria, XIII, 1932, pp. 242-254; B. Meissner, in Oppenheim Festschrift, Berlino 1933, pp. 71-79; M. von Oppenheim ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] Phénicie, Paris 1874, pp. 139-140.
C. Virolleaud, Les travaux archéologiques en Syrie en 1922-1923, Syria 5, 1924, pp. 113-122: 117.
R. Dussaud, Topographie historique de la Syrie antique et médiévale, Paris 1927, p. 70.
C. Enlart, Les monuments des ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] Encyclopedie de l'Islam, s. v. Ghaznah; Le Strange, Lands of the Eastern Caliphate, p. 348 ss.; A. Godard-S. Flury, in Syria, VI, 1925, p. 58 ss.; E. Benveniste, in Journal Asiatique, CCXXVI, 1935, p. 141 ss.; J. Hackin, in Journal Asiatique, CCXXVI ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] des Études Anciennes, LI, 1949, pp. 177-179; J. Heurgon, in Latomus, VIII, 1949, p. 353; R. Scranton, in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, pp. 416-417; R. Dussaud, in Syria, XXVI, 1949, pp. 373-374; H. G. Pflaum, in Journal des Savants, 1949, pp. 55-62. ...
Leggi Tutto
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...