QADESH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Divinità siriana introdotta in Egitto dalla Siria nel tardo Nuovo Regno. Quale che sia il significato del suo nome, la sua tipologia è assai caratteristica: essa è raffigurata [...] 1952, s. v. Kadesh; I. E. S. Edwards, A Relief of Qudshu-Astarte-Anath in the Winchester College Collection, in Journal of Near Eastern Studies, XIV, 1955, pp. 49-51; J. Leibovitch, Kent et Qadech, in Syria, XXXVIII, 1961, pp. 23-34.
(A. M. Roveri) ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , S. O’Hara et al., Experiment and innovation: early Islamic industry at al-Raqqa,Syria, «Antiquity», 2005, 79, pp. 130-45; A. Walmsley, Early Islamic Syria. An archaeological assessment, London 2007; M. Milwright, The fortress of the Raven. Karak in ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] . Prefettura del pretorio dell'Oriente. - A) Diocesi dell'Oriente: 1. Palaestina I (consularis); 2. Phoenice (consularis); 3. Syria I (consularis); 4. Cilicia I (consularis); 5. Cyprus (consularis); 6. Palaestina II (praeses); 7. Palaestina Salutaris ...
Leggi Tutto
Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello").
Il nome moderno conserva certamente [...] P. Montet, Byblos et l'Égypte: quatre campagnes de fouilles à Gebeil, Parigi 1928-29; per quelli dal 1925 in poi, M. Dunand, in Syria, VIII (1927), pp. 93-112; IX (1928), pp. 1-5: X (1929), pp. 206-216. Per Biblo greca ed ellenistica v. Tscherikower ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] regina Antiochide di Cappadocia e la cronaca regia degli Ariaratidi, in Atti dell'Accad. di Torino, XLIII (1907-08), pp. 216-226; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford, 1911, p. 750; Catal. Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, pp. xxvii e 33. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] (Siria), Pisa 1998; P.E. Pecorella, Tell Barri/Kahat 2, Roma 1998.
Palestina:
G.R.H. Wright, Ancient Building in South Syria and Palestine, Leiden - Köln 1985; A. Mazar, Archaeology of the Land of the Bible, New York 1992; L. Nigro, Ricerche sull ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Hamath and the Provenance of the Nimrud Ivories, ibid., XXV, 1963, pp. 81-85; J. M. Aynard, Coquillages mésopotamiens, in Syria, XLIII, 1966, pp. 21-37; E. Strommenger, Gefässe aus Uruk von der neubabylonischen Zeit bis zu den Sasaniden, Berlino 1967 ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, 6 voll., London 1938-1939 (LondonNew York 19672); D. Schlumberger, Deux fresques omeyyades, Syria 25, 1946-1948, pp. 86-102; D.S. Rice, Le Baptistère de Saint Louis, Paris 1951; M. Bahrami, A Gold Medal in ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977 (con bibl.); T.S.R. Boase, Ecclesiastical Art in the Crusader States in Palestine and Syria, ivi, pp. 69-139; D.J. Wallace, T.S.R. Boase, The Arts in Frankish Greece and Rhodes. Frankish Greece, ivi, pp. 208 ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di Delo: Delos, viii, 1, p. 203, fig. 86 s. Sarcofago di Sidone: G. Contenau, in Syria, i, 1920, p. 35, tav. vi. Lampada naviforme da Aithenit: H. Seyrig, in Syria, xxviii, 1951, p. 101 ss. Gallia e zona renana: E. Esperandieu, Rec. gén. bas-reliefs ...
Leggi Tutto
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...