AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] York 1991, pp. 25-195. - Piccoli oggetti: P. Bernard, Sièges et lits en ivoire d'époque hellénistique en Asie Centrale, in Syria, XLVII, 1970, pp. 327-343; S. Veuve, Cadrans solaires gréco-bactriens à Aï Khanoum (Afghanistan), in BCH, CVI, 1982, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] Roma e nell’impero, in epoche diverse, e meritano di essere segnalati: Men, Sabazio e Ma-Bellona di origine anatolica, la dea Syria e i Baal originari della Siria e della Commagene. Men è un dio guaritore che simboleggia la Luna, le cui origini sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Prospections archéologiques dans le Hawran, II. Les réseaux de l'eau, in Syria, 55 (1988), pp. 99-137; D. Bonneau, L'Égypte dans l 43-60; Y. Calvet - B. Geger, Barrages antiques de Syrie, Lyon 1992; D. Bonneau, Le régime administratif de l'eau ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] furono Il regno ellenistico (in Storia e civiltà dei Greci , VII, La società ellenistica, Milano 1977, pp. 231-316) e Syria and the East (in The Cambridge ancient history, VII, 1, The Hellenistic world, Cambridge 19842, pp. 175-220). Per la ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] (Bibliothèque archéologique et historique, 90), Paris 1973; T.S.R. Boase, Ecclesiastical Art in the Crusader States in Palestine and Syria, in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] , passando dall'Antitauro a un punto sull'Eufrate, sotto Samosata. Tauro e Antitauro separavano la C. dalla Cilicia e dalla Syria. L'Eufrate divideva la Commagene dalla Mesopotamia, dalla Sophene e dall'Armenia sino al punto in cui il fiume, nel suo ...
Leggi Tutto
MEDINA
M. Bernardini
(arabo Madīna)
Città dell'Arabia Saudita, situata nella regione dello Ḥijāz. M., il cui nome arabo significa 'città del Profeta' (Madīnat al-Nabī) o 'città per eccellenza' (Madīna), [...] . 7-15; H. Stern, Les origines de l'architecture de la mosquée omeyyade, à l'occasion d'un livre de J. Sauvaget, Syria 28, 1951, pp. 269-279; G.C. Miles, Mihrāb and ῾Anazah: a Study in Early Islamic Iconography, in Archaeologia Orientalia in Memoriam ...
Leggi Tutto
NARCISO (Νάρκισος; Narcissus)
L. Guerrini
Figlio del dio del Cefiso e della ninfa Liriope, N., giovinetto di straordinaria bellezza, fu oggetto della passione amorosa di numerose fanciulle e ninfe, tra [...] 1957, p 371 (per i dipinti pompeiani) e F. Chapouthier, Les peintures murales d'un hypogée funéraire pres de Messyef, in Syria, xxxi, 1954, p. 173 ss.
Tipo A (= N. seduto): Pompei: Casa dell'Ara Massima, Casa di Lucrezio Frontone, Casa dell'Efebo ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] de Lashkari Bazār, Afghanistan. Historical and Cultural Quarterly 7, 1952, 1, pp. 1-4; id., Le palais ghaznévide de Lashkari Bazār, Syria 29, 1952, pp. 251-270; J. Sourdel-Thomine, Stèles arabes de Bust (Afghanistan), Arabica 3, 1956, pp. 285-306; id ...
Leggi Tutto
Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] Nuzi e Tell Açana. Intorno al 1400 a. C. il tell venne completamente abbandonato.
Bibl.: A. Poidebard, Statue trouvée à Tell Brak, in Syria, XI, 1930, pp. 360-64; M. E. L. Mallowan, Excavation at Brak and Chagar Bazar, in Iraq, IX, 1947, pp. 1-80; E ...
Leggi Tutto
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...