CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] procinto di recarsi a Gerusalemme. Un suo scritto di commento ai Privilegia guardiani Montis Sion et fratrum in Syria et Palestina habitantium collecta sembrerebbe testimoniare una sua effettiva presenza in quella regione, della quale tuttavia non si ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] un acquedotto costruito verso i primi secoli dell'èra cristiana con materiale più antico e per le iscrizioni recentemente pubblicate (Syria, xxix, 1952, pp. 307-330) relative alla sua cinta di mura; Aere (eṣ-Ṣanameyn) con un tempio romano costruito ...
Leggi Tutto
ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] des origines à l'Islam, Parigi 1951, pp. 89-100; M. Falkner, in Archiv für Orientforschung, XVI, 1952, pp. 129-132; A. Parrot, in Syria, XXX, 1953, pp. 9-11; M. S. Dimand, in Bull. Metrop. Mus. of Art, 1950, pp. 145-153; Ch. K. Wilkinson, ibid., 1954 ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] delle quali alcune recano testi non commerciali.
Bibl.: B. Hrozný, Rapport préliminaire sur les fouilles tchéchoslovaques du Kültepe, in Syria, VIII, 1927, pp. 1-12; T. Özgüç, Kültepe kazisi raporu 1948. Ausgrabungen in Kültepe, Ankara 1950; T. Özgüç ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] Imhoof-Blumer, Monnaies grecques, Parigi-Lipsia 1883, pp. 437-8, n. 122; W. Wroth, Catalogue of the Greek Coins of Galatia, Cappadocia and Syria in the British Museum, Londra 1899, pp. 158, n. 57, tav. XIX, 4; 159 n. 59; 166, nn. 131-149, tav. XX, 10 ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] Hama. L'architecture des périodes préhellénistiques, Copenaghen 1958. Studî particolari: P. J. Riis, Remains of a Roman Building in Ḥamā, Syria, in Berytus, II, 1935, pp. 34-39; V. N. Poulsen, Die verhüllte aus Hama und einige Vermutungen, in Berytus ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] , La figura mostruosa del Tempo, in L'Antiquité Classique, XVIII, 1949, p. 265 ss.; R. Dussaud, Le dieu mithriaque léontocéphale, in Syria, XXVII, 1950, p. 253 ss. Per il mosaico di Antiochia e monumenti affini: D. Levi, Aion, in Hesperia, XIII, 1944 ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] la Commagene fece parte della provincia di Siria, anche quando quest'ultima, dal 198, fu ridotta di confini e chiamata Syria Coele. L'imperatore Vespasiano stanziò a Samosata la legione XVI Flavia che poi fu sostituita forse, almeno in alcuni periodi ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] , 1940, p.2; H. Th. Bossert, Altanatolien, Berlino 1942; S. Smith, in Antiquaries Journal, XXII, 1942, p. 87 ss.; P. Amandry, in Syria, XXXIV, 1944, p. 163; R. M. Cook, in Journ. Hell. Stud., LXVI, 1946, p. 67; P. Demargne, La Crète Dédalique, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] VI, 1973, pp. 163-188; R. Ghirshman, Les scènes d'investiture royale dans l'art rupestre des Sassanides et leur origine, in Syria, LII, 1975, pp. 119-129; id., Les terraces sacrées de Masdjid-e Solaiman et Bard-e Neshandeh (MDAFI, XLV), Parigi 1976 ...
Leggi Tutto
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...