Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (v. vol. V, p. 535)
M. Falla Castelfranchi
Nella città moderna ancora si conserva, seppur parzialmente, il battistero. Un'iscrizione in greco oggi perduta, [...] in the Art and Architecture of Northern Mesopotamia, in N. Garsoian, T. Mathews (ed.), East of Byzantium. Syria and Armenia in the Formative Period (Dumbarton Oaks Symposium), Washington 1982, pp. 116-134; G. Fedalto, Hierarchia Ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] : P. Thomsen, in M. Ebert, Reallex. der Vorgschichte, V, 1926, pp. 21-22; P. Dhorme, La plus ancienne histoire d'Alep, in Syria, VIII, 1927, pp. 34-41; G. Contenau, Un bas-relief de la citadelle d'Alep, in Revue d'Assyriologie, XXVIII, 1931, pp. 108 ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] Sc. Atene, n. s. I-II, 1939-40, p. 9 segg. Attica: F. H. Stubbings, in Annual Br. School Athens, 1947, p. i segg. Rodi: Syria, 1928, p. 133; G. Monaco, in Clara Rhodos, X, 1941, p. 162 segg. Cipro: Annuali Brit. School, XLI (1940-45), p. 68 segg.; E ...
Leggi Tutto
GORDIANO III (M. Antonius Gordianus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 238 al 244 d. C. Nacque a Roma il 20 dicembre, forse nel 224, da Giunio Balbo e da Mecia Faustina, figlia di Gordiano [...] di Numidia v. J. Carcopino, in Revue des études anciennes, XXV (1903), pp. 33-48; Revue Archéologique, XX (1914), pp. 316-325; Syria, VI (1925), pp. 30-57 e pp. 118-149; per la cronologia del 238 v. anche gli articoli citati nella voce precedente. ...
Leggi Tutto
Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato [...] di profetismo anti-musulmano, con morti e feriti.
Alla rivolta siriana del 1925-26 lo stato ‛alawita è rimasto quasi del tutto estraneo.
Bibl.: H. Lammens, La Syrie et son importance géographique, Lovanio 1904, I, p. 184; II, pp. 138 e 179; L. Stein ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] Aykoç, N. Tapan, cat., Istanbul 1983; C. Hillenbrand, The History of the Jazīra, 1100-1250: A short Introduction, in The Art of Syria and the Jazīra, 1100-1250, Oxford 1985, pp. 9-19; T. Sinclair, Early Artuqid Mosque Architecture, ivi, pp. 49-67; R ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] et l'Égypte, Parigi 1928, tav. 123, 816, 825; tav. 145, 910; W. M. Flinders Petrie, Ancient Gaza, v, Londra 1952, tav. 20, 43; Syria, 13, 1932, tav. 2, 1; 17,1936, tav. 17, 2; C. A. Schaeffer, Ugaritica, ii, Parigi 1949, fig. 58 A; 62, n. 22; 81 ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] Strange (The Library of the Palestine Pilgrims’ Text Society, 3, 3), London 1896; Nàsir-i Khusraw, Diary of a Journey through Syria and Palestine, a cura di G. Le Strange (The Library of the Palestine Pilgrims’ Text Society, 4, 1), London 1893; The ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
E. Merluzzi
Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] : S. Fukai, Κ. Horiuchi, T. Matsutani, Telul eth-Thalathat, 3 voll., Tokyo 1970-1981. - Tell el-'Uwaylī: J.-L. Huot e altri, in Syria, LV, 1978, pp. 183-223; LVIII, 1981, pp. 5-148; J.-L. Huot, Larsa, 8ème et 9ème campagnes 1978 et 1981 et 'Oueïli ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] 1914 redasse numerosi accurati articoli per il Dizionario epigrafico di antichità romane di De Ruggiero, fra i quali Cubiculum,Dea Syria,Diana (II, 2, Spoleto 1910, pp. 1280-1292, 1467-1472, 1728-1752), Fulmen,Genius,Hercules (III, Roma 1922, pp. 323 ...
Leggi Tutto
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...