• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

MARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARI (babilonese Maer, sumerico Mari) A. Parrot Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] nel volume Studia Mariana, Leida 1950, pp. 127-38. Qui citiamo solo le pubblicazioni ufficiali essenziali. Rapporti introduttivi di A. Parrot, in Syria, XVI, 1935, pp. 1-28, 117-40; XVII, 1936, pp. 1-31; XVIII, 1937, pp. 54-84; 325-54; XIX, 1938, pp ... Leggi Tutto

EUTEKNEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTEKNEIA (Εὐτεκνία) Red. Personificazione della felice maternità. Appare seduta tra philosophìa e dikaiosöne, su un mosaico di Philippopolis. Bibl.: R. Dussaud, in Comp. Rend. Acad. Ins., 1925, p. 195; [...] id., in Syria, VI, 1925, p. 295, e VII, 1926, tav. LXVII. ... Leggi Tutto

SOTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTON (Σώτων) M. Zuffa Scultore greco, figlio di Polyouchos, attivo intorno al 100 a. C., del quale resta una firma sulla base di una statua, perduta, innalzata per il santuario di Afrodite Syria presso [...] Phystion in Etolia. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 276; I. G., IX, i, n. 418; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 1239, s. v.; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXI, 1937, p. 305 ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] 1990. Assyria: F.A. Lepper, Trajan's Parthian War, Oxford 1948; A. Maricq, Classica et Orientalia, 5. Res gestae divi Saporis, in Syria, 35 (1958), pp. 295-360; Id., Classica et Orientalia, 6. La province d'"Assyrie" créée par Trajan. À propos de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BOSTRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città del Ḥawrān (Auranitide; v.), già facente parte del regno dei Nabatei; il suo nome indigeno era Buṣrà (generalmente interpretato come "fortezza"), che vive ancora nella forma araba più recente. [...] un'abside, ottagona all'esterno. Entro le rovine della cattedrale antica fu poi costruita una piccola basilica. Bibl.: M. De Vogüé, Syrie centrale, Parigi 1865-77; R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Berlino 1909, pp. 1-84 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – FILIPPO L'ARABO – DEAMBULATORIO – CRISTIANESIMO – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTRA (2)
Mostra Tutti

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594) A. Schmidt-Colinet La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] 1983, pp. 69-81. - Tempio di Bel: E. Will, Le Temple de Bêl de Palmyre et sa place dans l'histoire de l'art de la Syrie romaine, in AAS, XXI, 1971, pp. 261-268; R. Amy, H. Seyrig, E. Will, Le Temple de Bel à Palmyre, 2 voll., Parigi 1975. - Tempio di ... Leggi Tutto

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Euphratensis nei distretti di nord-est della Coelesyria) da Costanzo II, infine in 5 agli inizi del 5° sec.: Syria I, Syria II (o Salutaris), Phoenicia, Phoenicia Libanensis, Augusta Euphratensis. In S. il cristianesimo si diffuse fin dall’inizio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

DUSSAUD, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Archeologo e orientalista, nato a Neuilly nel 1868. La sua attività è stata sempre rivolta agli studi di archeologia orientale, con particolare riguardo alle istituzioni religiose, da lui studiate secondo [...] religions. Opere (tutte edite a Parigi): Histoire et religion des Nosaïris (1900); Mission dans les régions désertiques de la Syrie moyenne (1903); Numismatique des rois de la Nabatène (1904); Notes de mythologie syrienne (1903-05); Les civilisations ... Leggi Tutto
TAGS: MUSÉE DU LOUVRE – NABATÈNE – SYRIA

TANELOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TANELOS (Τάνηλος) P. Moreno Architetto attivo nella provincia di Arabia, in età tardo-romana. Il nome è documentato dalla iscrizione su di un architrave proveniente da Soadae-Dionysiade, l'attuale Souweida, [...] datato tra il IV ed il V sec. d. C. Bibl.: M. Dunand, in Syria, VII, 1926, p. 331, tav. LXV; i; A. Dain, Inscriptions grecques du Musée du Louvre, Les textes inédites, Parigi 1933, p. 91 s., n. 83; Supplementum Epigraphicum Graecum, VII, 1934, n. 972 ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , II. Von Ezechiel bis Middot, Leida 1980, in part. 1320 ss.; J. e J. M. Dentzer, Les fouilles de Sî et la phase hellénistique en Syrie du Sud, in CRAI, 1981, pp. 78-102; Gh. Amen, J. L. Biscop, J. Dentzer-Feydy, J. P. Sodini, L'ensemble basilical de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali