SANCHUNIATON
Giuseppe FURLANI
. Lo scrittore in lingua greca Filone di Biblo, il quale visse dal 64 fino all'anno 140 circa d. C., dà nel suo libro dal titolo Storia Fenicia o Τὰ Φοινικικά una versione, [...] . Lagrange, Études sur les religions sémitiques, Parigi 1905, pp. 396-437; Ch. Virolleaud, Un poème phénicien de Ras-Shamra, in Syria, XII, pp. 193-224; G. Furlani, La religione dei Cananei e degli Aramei, in P. Tacchi Venturi, Storia delle religioni ...
Leggi Tutto
Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] in Philologus, Suppl. XIX, i (1927), p. 61 seg.; Corp. Inscr. Lat., III, 187; III, Suppl. v, p. 848, 2; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 780; Catal. Brit. Mus., Galatia, Cappadocia and Syria, a cura di Wroth, p. lxiii segg., 223 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] , Statuettes en ivoire et autres objets en ivoire et en os provenants des gisements préhistoriques de la région de Béershéba, in Syria, XXXVI, 1959, pp. 8-19; id., Unique Ivory Figurine, in Archaeology, XIV, 1961, pp. 59-60; id., Les Ivoires de la ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] Il naskhī si diffonde sempre di più, ma appare ancora spesso insieme al cufico fiorito.
Bibl.: J. Sauvaget, La citadelle de Damas, Syria 11, 1930, pp. 59-90, 216-241; J. David-Weill, Les bois à épitaphes jusqu'à l'époque mamelouke (Catalogue général ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] L. Brones, their Style and Symbolism, in Archaeology, V, 1952; A. Parrot, Acquisitions et inédits du Musée du Louvre, in Syria, XXX, 1953; W. D. Van Wjingaarden, De Loeristanbronzen in het Rijksmuseum van Oudheden, Leida 1954; A. Godard, Bronzes du L ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] di Mas῾ūd III (Scerrato, 1959a, p. 39, fig. 38; 1967; 1971).
Bibl.: S. Flury, Le décor épigraphique des monuments de Ghazna, Syria 6, 1925, pp. 61-90; V.A. Lavrov, Gradostroitel'stvaya Kul'tura Srednei Azii [La cultura urbanistica dell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] , Le decumanus maximus de la colonie romaine de Beryte, in Bull. de la Soc. des Ant. de France, 1926, p. 202 ss.; Syria, II, p. 249; B. M. Felletti Maj, Siria, Palestina, Arabia Settentrionale nel periodo romano, Roma 1950, p. 64; J. Lauffray, Forums ...
Leggi Tutto
TURANG TEPE
P. Amiet
A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] nel Medioevo.
Bibl.: L. Vanden Berghe, in Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, pp. 7-9. - Rapporti preliminari: J. Deshayes, in Syria, XL, 1963, pp. 85-99; Iranica Antiqua, V, 1965, pp. 83-92; Ugaritica, VI, 1970, pp. 139-163; Iran, XI, I971, pp ...
Leggi Tutto
Abū Ghōsh
J. Folda
Nome dato nel sec. 19° all'antico Qaryat al-῾Anab (centro della Palestina) che i crociati avevano identificato con il villaggio di Emmaus citato nella Vulgata (Lc. 24, 13). Con [...] in the Holy Land, I, London 1975, pp. 3-8;
T.S.R. Boase, Ecclesiastical art in the Crusader States in Palestine and Syria, in A History of the Crusades, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, Madison (WI) 1977, pp. 69-139: 122-129 ...
Leggi Tutto
Albarello
U. Scerrato
(o alberello)
Recipiente per lo più in terracotta invetriata o smaltata a parete cilindrica il cui profilo è sovente concavo per favorirne la presa, con piede ad anello con raccordo [...] 1922, pp. 76-88.
A.W. Frothingham, Lustreware of Spain, New York 1951.
A. Lane, Later Islamic Pottery. Persia, Syria, Egypt, Turkey, London 1957.
H. Kohlhausen, G. Schiedlausky, H. Starski, Alte Apothekengefässe, Biberach an der Riss 1960.
E. Kremers ...
Leggi Tutto
Isis
Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆ Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mirteo
mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...