• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Archeologia [230]
Arti visive [214]
Storia [38]
Asia [33]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [13]
Biografie [19]
Religioni [15]
Temi generali [12]
Storia per continenti e paesi [5]

GJERSTAD, Einar

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GJERSTAD, Einar Franca Taglietti Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il [...] Written Sources, Lund 1973; 6, Historical Survey, ivi 1973; Veiovis. A Preindoeuropean God in Rome?, in Opuscula Romana, 9 (1973), pp. 35-42; The Stratification at Al Mina (Syria) and its Chronological Evidence, in ActaAKob, 45 (1974), pp. 107-23. ... Leggi Tutto

ar-RUṢĀFAH

Enciclopedia Italiana (1936)

FAH Località della Siria, posta nell'interno del paese in territorio desertico 90 km. a N. di Sukhne e 40 km. a S. della riva destra dell'Eufrate; abbandonata dagli abitanti alla fine del sec. XIII costituisce [...] Musil, Palmyrena, New York 1927; Howard Crosby Butler e E. Baldwin Smith, Early Churches in Syria, Princeton 1929; A. Poidebard, La trace de Rome dans le désért de Syrie, Parigi 1934; E. Honigmann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, coll. 1684-87 ... Leggi Tutto
TAGS: HISHĀM IBN ‛ABD AL-MALIK – DIOCLEZIANO – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – E. BALDWIN

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] -1365) Rās Shamrah I, 3 = Ugaritico Recente 3 (1365-1200) Bibl.: I rapporti di scavo, a cura di C. F. A. Schaeffer, sono comparsi in Syria, X, 1929, pp. 16-21; 285-303; XII, 1931, pp. 1-14; XIII, 1932, pp. 1-27; XIV, 1933, pp. 93-127; XV, 1934, pp ... Leggi Tutto

PETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996 PETRA (v. vol. VI, p. 96) M. Spanu Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] Qasr Bint Fira'un: P. J. Parr, G. R. H. Wright, J. Starcky, C. M. Bennett, Découvertes récentes au sanctuaire du Qasr à Pétra, in Syria, XLV, 1968, pp. 1-66; G. R. H. Wright, The Qasr Bint Fir'aun at Petra. A Detail Reconsidered, in DaM, II, 1985, pp ... Leggi Tutto

ISHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHTAR G. Garbini − Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] Parigi 1914; M. − T. Barrelet, À propos d'une plaquette trouvée à Mari (AO. 18692), in Syria, XXIX, 1952, pp. 285-93; id., Les déesses armées et ailées, in Syria, XXXII, 1955, pp. 222-60. Iconografia di Inanna-I. nella glittica: W. H. Ward, The Seal ... Leggi Tutto

COMMAGENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMMAGENE (Κομμαγηνή) M. Spanu Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] sospetti di amicizia verso i Parti (Cic., Epist., XV, 1,2). Nel 72 d.C. la C. fu definitivamente annessa alla provincia di Syria (Fl. Ioseph., Bell. lud., VII, 219-243; Suet., Vesp., 8, 4): Antioco IV e i figli Epifane e Callimaco furono accolti con ... Leggi Tutto

DOIDALSAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses) L. Laurenzi Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] la stabilità, a puntelli che sono di forma diversa nelle varie repliche, sia perché esiste anche una copia in bronzo (da Beirut, v. Syria, vi, 1925, p. 312). La statua ci è nota da varie repliche (v. elenco diviso in varî gruppi in Klein, Praxiteles ... Leggi Tutto

ANTIOCO IV Epifane di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCO IV Epifane di Siria (v. vol. I, p. 433) R. Fleischer L'unico ritratto a tutto tondo di questo sovrano che si sia conservato è una testa [...] Gems of the Greeks and Etruscans, Londra 1968, p. 165, nn. 659-661. Monete: O. Mprkholm, Studies in the Coinage of Antiochus IV of Syria, Copenaghen 1963. Ritratti monetali postumi: O. Mprkholm, in NumChron, s. VI, XX, 1960, p. 25 ss., tav. 1. ... Leggi Tutto

LEGIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE Plinio FRACCARO Alberto BALDINI . Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] XIII Gemina (Dacia), XII Fulminata, XV Apollinaris (Cappadocia), III Gallica, IV Scythica, XVI Flavia (Syria), VI Ferrata, X Fretensis (Syria Palaestina), III Cyrenaica (Arabia), II Traiana (Aegyptus), III Augusta (Africa), VII Gemina (Hispania), II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGIONE (2)
Mostra Tutti

PESCENNIO Nigro, Gaio

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus) Gastone M. Bersanetti Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] , p. 24; A. von Premerstein, in Klio, XIII (1913), pp. 97-104; G.A. Harrer, Studies in the History of the Roman Province of Syria, Princeton 1915, pp. 42-78-86; id., in Journal of Roman Studies, X (1920), pp. 155-168; M. Platnauer, The Life and Reign ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCENNIO Nigro, Gaio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
mìrteo
mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per indicare un colore scuro, indeterminato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali